Pregled bibliografske jedinice broj: 915149
LE ABILITÀ RICETTIVE DEGLI ALUNNI CROATOFONI NELLO STUDIO DELL’ITALIANO L2
LE ABILITÀ RICETTIVE DEGLI ALUNNI CROATOFONI NELLO STUDIO DELL’ITALIANO L2 // ASSESSMENT IN FOREIGN LANGUAGE & LITERATURE TEACHING / Nikodinovska, Radica (ur.).
Skopje: Ss. Cyril and Methodius University in Skopje Blaže Koneski Faculty of Philology, 2017. str. 299-308 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 915149 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
LE ABILITÀ RICETTIVE DEGLI ALUNNI CROATOFONI NELLO STUDIO DELL’ITALIANO L2
(Receptive Skills of Croatian Students in Italian Second Language)
Autori
Lazarić, Lorena ; Scotti Jurić, Rita
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
ASSESSMENT IN FOREIGN LANGUAGE & LITERATURE TEACHING
/ Nikodinovska, Radica - Skopje : Ss. Cyril and Methodius University in Skopje Blaže Koneski Faculty of Philology, 2017, 299-308
ISBN
978-608-234-052-4
Skup
ASSESSMENT IN FOREIGN LANGUAGE & LITERATURE TEACHING
Mjesto i datum
Skopje, Sjeverna Makedonija, 12.09.2016
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
abilità ricettive, italiano L2, alunni croatofoni
(receptive skills ; italian second language ; croatian students)
Sažetak
La sorte dell’italiano in Istria (Croazia) dal dopoguerra ad oggi ha riservato ai suoi abitanti un destino poco fortunato, in quanto il numero sempre più ristretto dei suoi parlanti testimonia il declino di una lingua che da lingua di maggioranza è passata a lingua di minoranza. Di conseguenza anche le competenze ricettive, ossia la comprensione dell’ascolto e della lettura, vengono messe in seria discussione. La presente ricerca valuta il livello A1 (QCE) delle due abilità in questione, su un corpus di alunni croatofoni che frequentano dieci scuole elementari distribuite in tutto il territorio istroquarnerino. Nell’analisi dei dati si metterà a confronto il livello di comprensione dell’ascolto e della lettura con cinque zone sociolinguistiche del Territorio indagato, diverse tra di loro per il retaggio storico, artistico e culturale italiano mantenuto o perduto in tutti questi anni. La conclusione alla quale si perviene è quella che, se la lingua non è messa in stretta relazione con la sua cultura, e se mancano le situazioni d’uso funzionale del linguaggio, l’apprendimento di una lingua è più difficoltoso e dunque scoraggiante.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija, Interdisciplinarne humanističke znanosti
POVEZANOST RADA
Ustanove:
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli