Pregled bibliografske jedinice broj: 914457
Ecclesiologia dei popoli di Josip Juraj Strossmayer
Ecclesiologia dei popoli di Josip Juraj Strossmayer // Josip Juraj Strossmayer 1815 - 2015 : Wien, 21. Mai 2015. ; Roma, 9 dicembre 2015 / Darija Damjanović Barišić, Grgo Grbešić, Tomislav Mrkonjić (herausgegeben von / a cura di) / Damjanović Barišić, Darija ; Grbešić, Grgo ; Mrkonjić, Tomislav (ur.).
Đakovo: Katolički bogoslovni fakultet u Đakovu Sveučilišta Josipa Jurja Strossmayera u Osijeku, 2017. str. 221-234 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 914457 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Ecclesiologia dei popoli di Josip Juraj Strossmayer
(Nije poznat)
Autori
Raguž, Ivica
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Josip Juraj Strossmayer 1815 - 2015 : Wien, 21. Mai 2015. ; Roma, 9 dicembre 2015 / Darija Damjanović Barišić, Grgo Grbešić, Tomislav Mrkonjić (herausgegeben von / a cura di)
/ Damjanović Barišić, Darija ; Grbešić, Grgo ; Mrkonjić, Tomislav - Đakovo : Katolički bogoslovni fakultet u Đakovu Sveučilišta Josipa Jurja Strossmayera u Osijeku, 2017, 221-234
ISBN
978-953-6935-36-9
Skup
Convegno in occasione del bicentenario della nascita di Josip Juraj Strossmayer (1815-1905), Vescovo di Đakovo (o Bosnia e Sirmio)
Mjesto i datum
Rim, Italija, 09.10.2015
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
Josip Juraj Strossmayer , Chiesa, ecclesiologia
(Josip Juraj Strossmayer, Church, ecclesiology)
Sažetak
L’articolo studia alcuni aspetti dell’ecclesiologia e della concezione del papato nel pensiero del vescovo croato di Đakovo, Josip Juraj Strossmayer. Al Concilio Vaticano I egli espose la sua idea di papato, fondandola sulla c. d. «ecclesiologia dei popoli». Non una teologia del popolo, come si potrebbe subito pensare, bensì una teologia dei popoli: per Strossmayer, infatti, la Chiesa cattolica è una comunità, un popolo dei diversi popoli, così che la cattolicità si esprime nel fatto che essa include in sé tutti i popoli e di essi si prende cura. Nella prima parte, l’articolo si soff erma sulla presentazione dell’ecclesiologia dei popoli che ne fece Strossmayer nei suoi discorsi al Concilio. Nella seconda parte, si pone in rilievo lo sviluppo di questa sua peculiare visione ecclesiologica nel periodo successivo al Concilio, attraverso l’analisi delle lettere che lo stesso vescovo scrisse alla sua diocesi in occasione della Quaresima. Nella terza parte, infi ne, si riassumono le tesi dell’articolo, mostrando sia i punti di forza sia i limiti dell’ecclesiologia del vescovo di Đakovo, un contributo ancora oggi prezioso per la comprensione del ruolo della Chiesa nella società moderna.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Teologija