Pregled bibliografske jedinice broj: 914070
L’operetta e la società socialista: l’esperienza del Teatro popolare di Pola (1949- 1957)
L’operetta e la società socialista: l’esperienza del Teatro popolare di Pola (1949- 1957) // Musical Theatre in Europe 1830-1945 / Niccolai, Michela, Rowden, Clair (ur.).
Turnhout: Brepols, 2017. str. 403-425
CROSBI ID: 914070 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
L’operetta e la società socialista: l’esperienza del Teatro popolare di Pola (1949- 1957)
Autori
Duraković, Lada
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Musical Theatre in Europe 1830-1945
Urednik/ci
Niccolai, Michela, Rowden, Clair
Izdavač
Brepols
Grad
Turnhout
Godina
2017
Raspon stranica
403-425
ISBN
978-2-503-57766-1
Ključne riječi
musica, operetta, Pola
(music, operetta, Pula)
Sažetak
Nel primo dopoguerra, uno dei compiti fondamentali del Partito comunista Croato, era quello di realizzare la visione „dell'uomo socialista". Il successo nella creazione di una nuova società richiedeva la (ri)formazione della popolazione in conformità con i nuovi valori. Per gli artisti ciò significava un ritorno alle forme stilistiche tradizionali e la semplificazione dell'uso delle risorse creative. Particolare importanza veniva data a tutta quella musica che con il suo contenuto avrebbe potuto risvegliare la coscienza nazionale o evocare i ricordi della Guerra. L'Occidente capitalista era stigmatizzato da metafore dai valori negativi, il mirino delle autorità era volto alla “musica da divertimento”. L'animosità verso quest'ultima era comprensibile, dato che la sua funzione non era in linea con il postulato di "mobilitazione per fini politici". L'operetta si trovava in una posizione specifica in relazione alle altre opere teatrali. Genere allegro e divertente, da un punto di vista politico risultava inadeguato per il suo contenuto privo di educazione ideologica. I libretti, spesso satirici e ridicolizzanti dell'ipocrisia, d’altronde lasciavano abbondante spazio per la critica della borghesia e della sua decadenza, in linea con la narrazione socialista. Il saggio tratta dei spettacoli operettistici organizzati a Pola nei primi anni del dopoguerra, quando la città, che prima della Seconda Guerra Mondiale era sotto il dominio italiano, stava vivendo cambiamenti politici e culturali turbolenti.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Znanost o umjetnosti
POVEZANOST RADA
Projekti:
HRZZ-UIP-2013-11-1718 - Stvaranje socijalističkoga čovjeka. Hrvatsko društvo i ideologija jugoslavenskoga socijalizma (Socialist Man) (Duda, Igor, HRZZ - 2013-11) ( CroRIS)
Ustanove:
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli
Profili:
Lada Duraković
(autor)