Pregled bibliografske jedinice broj: 908331
L'aspetto pragmatico nella competenza interculturale dei parlanti bilingui: l'analisi dei litigi
L'aspetto pragmatico nella competenza interculturale dei parlanti bilingui: l'analisi dei litigi // Est-ovest/Nord-Sud. Frontiere, passaggi, incontri culturali
Bari, Italija, 2014. (predavanje, međunarodna recenzija, neobjavljeni rad, ostalo)
CROSBI ID: 908331 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
L'aspetto pragmatico nella competenza interculturale dei parlanti bilingui: l'analisi dei litigi
(The pragmatics in the intercultural competence of bilinguals: the analysis of quarrels)
Autori
Matticchio, Isabella ; Scotti Juric, Rita
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, neobjavljeni rad, ostalo
Skup
Est-ovest/Nord-Sud. Frontiere, passaggi, incontri culturali
Mjesto i datum
Bari, Italija, 27.08.2014. - 30.08.2014
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
pragmatica, comunicazione interculturale, parlanti bilingui, code-switching, impliciti.
(pragmatics, intercultural communication, bilinguals, code-switching, implicatures)
Sažetak
Il saggio si propone di studiare e analizzare le strategie comunicative interculturali che sottostanno alla comunicazione bilingue di giovani parlanti italo-croati della Regione Istriana (Croazia) nelle situazioni comunicative di conflitto. Partendo dalla definizione di base di competenza interculturale di Byram (1997), si giunge a identificare nella competenza strategica e in quella socio-culturale di Van Ek (1986) due direttive da cui sviluppare ulteriori elementi per l'analisi pragmalinguistica dei dati. L'obiettivo della ricerca è quello di individuare i tratti basilari della comunicazione spontanea tra bilingui italo-croati in momenti linguistici di conflitto, ossia dei bisticci tra interattanti. L'analisi del corpus, che consiste in messaggi scambiati dagli interattanti tramite le chat sui social networks, sms, viber e whataspp, si soffermerà per prima cosa all'individuazione di elementi impliciti presenti nelle implicature conversazionali e nelle presupposizioni, dopo di che si passerà anche all'identificazione di ulteriori strategie interattive quali il code-switching, il code-mixing, la modulazione della forza illocutoria e altre capacità comunicative di negoziazione interculturale. Gli informanti sono 20 bilingui, tra studenti e giovani laureati, tutti con conoscenza nativa sia della lingua croata che di quella italiana, avendo frequentato le scuole italiane del territorio istro-quarnerino (livello C1-C2 del Quadro comune europeo). I bisticci sono testi particolarmente interessanti dal punto di vista pragmalinguistico in quanto avvengono in situazioni ad alto contenuto emotivo da parte degli interattanti e, di converso, di scarsa attenzione verso il codice linguistico usato, specie in una regione plurilingue quale l'Istria in cui i parlanti alternano intenzionalmente o meno, diversi codici (Sobrero, 1992 ; Auer, 1984).
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA
Ustanove:
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli