Pregled bibliografske jedinice broj: 907453
La terminologia del regime e il ruolo del caporedattore : il caso di un giornalino italiano nella Jugoslavia socialista
La terminologia del regime e il ruolo del caporedattore : il caso di un giornalino italiano nella Jugoslavia socialista // Il traduttore errante : figure, strumenti, orizzonti / Jamrozik, Elżbieta ; Prola, Dario (ur.).
Varšava: Instytut Komunikacji Specjalistycznej i Interkulturowej, Uniwersytet Warszawski, 2017. str. 77-87 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 907453 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La terminologia del regime e il ruolo del
caporedattore : il caso di un giornalino italiano
nella Jugoslavia socialista
(The Regime’s Terminology and the Role of Editor in
Chief : the case of a children’s periodical in
socialist Yugoslavia)
Autori
Deželjin, Vesna ; Klak, Hana
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Il traduttore errante : figure, strumenti, orizzonti
/ Jamrozik, Elżbieta ; Prola, Dario - Varšava : Instytut Komunikacji Specjalistycznej i Interkulturowej, Uniwersytet Warszawski, 2017, 77-87
ISBN
978-83-946599-0-5
Skup
Convegno Il traduttore errante : figure, strumenti, orizzonti
Mjesto i datum
Varšava, Poljska, 10.04.2015. - 11.04.2015
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
giornalino ; minoranza linguistica italiana ; maggioranza slavofona ; istruzione scolastica ; terminologia politica
(children’s periodical ; Italian speaking minority ; Slavic majority ; education ; political terminology)
Sažetak
Nel 1948, sotto la tutela dell'Unione Italiana, è stata messa in atto la pubblicazione di una rivista per i giovani intitolata „Il Pioniere”. Da quell’anno il giornalino, prima bisettimanale e in seguito mensile, non ha smesso mai di uscire, e nel 1991 ha cambiato il nome in “Arcobaleno” sotto il quale esce tuttora. Il contributo si prefigge di analizzare gli elementi lessicali, che rispecchiano l’ambiente socialista del secondo dopoguerra, tradotti in italiano e presenti nel giornalino, prendendo di continuo in considerazione pure il ruolo del caporedattore, come mediatore, nella diffusione di queste forme lessicali nell’italiano dell’epoca usato nell’Adriatico orientale.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija