Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 891756

Il viaggio ultramondano dantesco nella produzione cavalleresca di Ariosto e Aretino


Damiani, Martina
Il viaggio ultramondano dantesco nella produzione cavalleresca di Ariosto e Aretino // Viaggio e comunicazione nel Rinascimento / L. Secchi Tarugi (ur.).
Firenza : München: Franco Cesati Editore, 2017. str. 387-396 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)


CROSBI ID: 891756 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Il viaggio ultramondano dantesco nella produzione cavalleresca di Ariosto e Aretino
(Dantean Ultramundane Voyage in the Chivalric Production of Ariosto and Aretino)

Autori
Damiani, Martina

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni

Izvornik
Viaggio e comunicazione nel Rinascimento / L. Secchi Tarugi - Firenza : München : Franco Cesati Editore, 2017, 387-396

ISBN
978-88-7667-655-0

Skup
XXVII Convegno Internazionale. Viaggio e comunicazione nel Rinascimento

Mjesto i datum
Chianciano Terme, Italija; Pienza, Italija, 16.07.2015. - 18.07.2015

Vrsta sudjelovanja
Predavanje

Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija

Ključne riječi
viaggio ultramondano, Divina Commedia, Orlando Furioso, Marfisa, imitazione.
(ultramundane voyage, Divine Comedy, Orlando Furioso, Marfisa, imitation)

Sažetak
Il saggio è incentrato sull’analisi delle riscritture del viaggio ultramondano dantesco compiute da Ludovico Ariosto nell’Orlando Furioso (1532) e rielaborate da Pietro Aretino nella Marfisa (1532, 1535). Aretino riprende il riferimento alla morte di Rodomonte, con cui Ariosto termina il Furioso, e lo descrive intento a sfogare la propria rabbia prima su Caronte e poi sulle anime dei suoi avversari nella città di Dite, operando una fusione tra la rappresentazione dantesca degli inferi e quella ariostesca dell’assedio di Parigi. Si metteranno, inoltre, in rilievo le analogie con la Divina Commedia e il differente approccio al viaggio ultraterreno nei due poemi cavallereschi, presentando in particolare gli aspetti eversivi della Marfisa come una chiara polemica contro l’imitazione delle opere della tradizione letteraria.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli

Profili:

Avatar Url Martina Damiani (autor)


Citiraj ovu publikaciju:

Damiani, Martina
Il viaggio ultramondano dantesco nella produzione cavalleresca di Ariosto e Aretino // Viaggio e comunicazione nel Rinascimento / L. Secchi Tarugi (ur.).
Firenza : München: Franco Cesati Editore, 2017. str. 387-396 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
Damiani, M. (2017) Il viaggio ultramondano dantesco nella produzione cavalleresca di Ariosto e Aretino. U: L. Secchi Tarugi (ur.)Viaggio e comunicazione nel Rinascimento.
@article{article, author = {Damiani, Martina}, year = {2017}, pages = {387-396}, keywords = {viaggio ultramondano, Divina Commedia, Orlando Furioso, Marfisa, imitazione.}, isbn = {978-88-7667-655-0}, title = {Il viaggio ultramondano dantesco nella produzione cavalleresca di Ariosto e Aretino}, keyword = {viaggio ultramondano, Divina Commedia, Orlando Furioso, Marfisa, imitazione.}, publisher = {Franco Cesati Editore}, publisherplace = {Chianciano Terme, Italija; Pienza, Italija} }
@article{article, author = {Damiani, Martina}, year = {2017}, pages = {387-396}, keywords = {ultramundane voyage, Divine Comedy, Orlando Furioso, Marfisa, imitation}, isbn = {978-88-7667-655-0}, title = {Dantean Ultramundane Voyage in the Chivalric Production of Ariosto and Aretino}, keyword = {ultramundane voyage, Divine Comedy, Orlando Furioso, Marfisa, imitation}, publisher = {Franco Cesati Editore}, publisherplace = {Chianciano Terme, Italija; Pienza, Italija} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font