Pregled bibliografske jedinice broj: 890159
L’eutanasia, la morte e l'importanza della corporeita' in Accabadora di Michela Murgia
L’eutanasia, la morte e l'importanza della corporeita' in Accabadora di Michela Murgia // Revista internacional de culturas y literaturas, 20 (2017), 188-202 doi:10.12795/RICL.2017.i20.14 (međunarodna recenzija, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 890159 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
L’eutanasia, la morte e l'importanza della
corporeita' in Accabadora di Michela Murgia
(A Murder in Italian literature: Euthanasia,
Death, and the Importance of Corporeality in
Accabadora by Michela Murgia)
Autori
Mihaljević, Nikica
Izvornik
Revista internacional de culturas y literaturas (1885-3625) 20
(2017);
188-202
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
eutanasia ; omicidio ; sofferenza ; corporeità
(euthanasia ; murder ; suffering ; corporeality)
Sažetak
In questo articolo esaminiamo, nel romanzo di Michela Murgia, l’omicidio che avviene in seguito all’atto di eutanasia, intesa come la cessazione di vita di una persona dalla parte di un’altra però senza classificare questo atto come un crimine ma concentrandosi principalmente sulle dinamiche e sugli aspetti ineludibili dell’atto. Murgia mette in contrasto la vita alla morte usando il personaggio di Accabadora, la quale, da un lato, termina la vita di personaggi, cambiando, allo stesso tempo, il corso naturale degli eventi, mentre, d’altra parte, prende in affidamento una bambina allo scopo di darle condizioni di vita migliori. Altrettanto importante, in questa analisi, è l’atteggiamento psicologico dei personaggi di Murgia, fortemente connesso con l’aspetto etico dell’atto, il quale inevitabilmente e contemporaneamente incoraggia le reazioni di altri personaggi.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija