Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 878463

I Santacroce e l´Adriatico orientale


Čapeta Rakić, Ivana
I Santacroce e l´Adriatico orientale // I Santacroce. Una famiglia di pittori del Rinascimento a Venezia / Silvio Albini (ur.).
Milano: Silvana Editoriale, 2017. str. 28-63


CROSBI ID: 878463 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
I Santacroce e l´Adriatico orientale
(Santacroce and the Eastern Adriatic)

Autori
Čapeta Rakić, Ivana

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni

Knjiga
I Santacroce. Una famiglia di pittori del Rinascimento a Venezia

Urednik/ci
Silvio Albini

Izdavač
Silvana Editoriale

Grad
Milano

Godina
2017

Raspon stranica
28-63

ISBN
88-366-3698-5

Ključne riječi
Santa Croce ; Pittura ; cinquecento ; Venezia ; Dalmazia
(Santa Croce ; painting ; 16th century ; Venice ; Dalmatia)

Sažetak
L'argomento principale di questa relazione é l'attività artistica di un ramo della famiglia veneziana dei Santa Croce, le cui opere sono presenti nella parte orientale dell'Adriatico da molto tempo. Al centro delle indagni é la bottega fondata da Girolamo da Santa Croce (Santa Croce, Val Brembana, provincia di Bergamo, 1480-1485 – Venezia, 1556), la quale passa in eredità prima al figlio Francesco (Venezia, 1516 -1584), e poi al nipote Pietro Paolo da Santa Croce ( ? - Venezia, 1620). La bottega durante il XVI. secolo creava per i committenti dell'Adriatico orientale opere di tematica esclusivamente sacrale. Si tratta per lo più di opere create dalla commistione di più dipinti che facevano parte integrante dell'altare (polittico, trittico) e di altre costituite da un'unico dipinto. In tutto, si possono contare un centinaio di tavole. Nella zona orientale dell'Adriatico, da Kopar, sito nella zona settentrinale, fino a Kotor, verso sud, troviamo le opere della sopracitata bottega in circa sedici diverse località. Le datazioni risalgono al 1535 quando fu firmato e datato il polittico di Košljun, fino agli inizi del XVII. secolo. Lo stile della bottega rimase quasi del tutto invariato sin dai tempi della sua nascita, che collochiamo attorno all'anno 1516., fino al secondo decennio del XVII. secolo. La ricezione della bottega sul mercato artistico veneziano fu minore rispetto alla sua presenza nelle altre città del Veneto come nell'Italia meridionale e nella Dalmazia. Troviamo numerose opere uscite dalle botteghe nelle chiese e nei conventi dl'ordine francescano, nella provincia di San Girolamo. Riteniamo che almeno due dei padri guardiani del convento nella provincia, ebbero merito nella committenza e nella scelta iconografica delle opere presenti nelle chiese del loro ordine. Il prezzo del polittico di Cassione, documentato in archivio, testimonia che si tratta di una somma abbastanza alta rispetto a quelle che all'epoca venivano pagate per certe opere del mercato veneziano, il che significa che nella scelta delle opere, il fattore decisivo era il gusto del committente piuttosto che il prezzo. tLe pale d'altare, nate nella bottega dei Santa Croce, venivano spesso incorniciate con incisioni su legno dorato. I polittici incorniciati con le incisioni appaiono anche sui dipinti custoditi nelle diverse biblioteche e musei europei. Questi dipinti sono serviti come attributo per le ipotesi formulate sugli autori dei disegni delle pale d'altare, è considerevole inoltre la loro funzione nella bottega dei Santa Croce. È confermato l'uso di alcuni dei dipinti come modelli, i quali venivano presentati ai committenti durante la conclusione del contratto di commissione dell'opera.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Povijest umjetnosti



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Filozofski fakultet u Splitu

Profili:

Avatar Url Ivana Čapeta Rakić (autor)

Poveznice na cjeloviti tekst rada:

Pristup cjelovitom tekstu rada

Citiraj ovu publikaciju:

Čapeta Rakić, Ivana
I Santacroce e l´Adriatico orientale // I Santacroce. Una famiglia di pittori del Rinascimento a Venezia / Silvio Albini (ur.).
Milano: Silvana Editoriale, 2017. str. 28-63
Čapeta Rakić, I. (2017) I Santacroce e l´Adriatico orientale. U: Silvio Albini (ur.) I Santacroce. Una famiglia di pittori del Rinascimento a Venezia. Milano, Silvana Editoriale, str. 28-63.
@inbook{inbook, author = {\v{C}apeta Raki\'{c}, Ivana}, year = {2017}, pages = {28-63}, keywords = {Santa Croce, Pittura, cinquecento, Venezia, Dalmazia}, isbn = {88-366-3698-5}, title = {I Santacroce e l´Adriatico orientale}, keyword = {Santa Croce, Pittura, cinquecento, Venezia, Dalmazia}, publisher = {Silvana Editoriale}, publisherplace = {Milano} }
@inbook{inbook, author = {\v{C}apeta Raki\'{c}, Ivana}, year = {2017}, pages = {28-63}, keywords = {Santa Croce, painting, 16th century, Venice, Dalmatia}, isbn = {88-366-3698-5}, title = {Santacroce and the Eastern Adriatic}, keyword = {Santa Croce, painting, 16th century, Venice, Dalmatia}, publisher = {Silvana Editoriale}, publisherplace = {Milano} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font