Pregled bibliografske jedinice broj: 875787
L'analisi della commutazione di codice nel bilinguismo croato-italiano
L'analisi della commutazione di codice nel bilinguismo croato-italiano // Convegno Internazionale - Giornate di studio Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell’Adriatico
Biograd na Moru, Hrvatska ; Zadar, Hrvatska, 2014. (predavanje, domaća recenzija, neobjavljeni rad, znanstveni)
CROSBI ID: 875787 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
L'analisi della commutazione di codice nel bilinguismo croato-italiano
(The analysis of code-switching in Croatian-Italian bilingualism)
Autori
Filipin, Nada ; Bevanda, Karmen
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, neobjavljeni rad, znanstveni
Skup
Convegno Internazionale - Giornate di studio Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell’Adriatico
Mjesto i datum
Biograd na Moru, Hrvatska ; Zadar, Hrvatska, 23.10.2014. - 25.10.2014
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Domaća recenzija
Ključne riječi
commutazione di codice ; bilinguismo
(code-switching ; bilingualism)
Sažetak
La commutazione di codice (ossia ‘code-switching’) è uno dei più preminenti fenomeni di bilinguismo e contatto linguistico. In questa occasione presentiamo la ricerca incentrata sull'analisi morfosintattica e socio-pragmatica degli esempi della commutazione di codice notati nelle situazioni comunicative quotidiane tra parlanti bilingui croato-italiani. Nel presente intervento saranno esaminati i meccanismi della commutazione di codice realizzati in un particolare tipo testuale finora poco analizzato dal punto di vista linguistico: i messaggi di testo (SMS) e quelli scritti su Facebook. Nella parte teorica si cercherà di definire il tipo testuale esaminato. Di seguito si darà un riassunto critico delle analisi linguistiche del fenomeno della commutazione partendo da Haugen (1956), Titone (1972) e Weinreich (1974) fino a Milroy/Muysken (1995), Jakobson (1998), Myers-Scotton (2002, 2006) e Grosjean (2010), impostando così un quadro teorico adatto alla nostra ricerca. In questo quadro teorico si analizzerà la produzione linguistica di parlanti bilingui croato-italiani. Gli esempi come „dopo lavate tutto bene deke neka budu sto vise dana na suncu“ oppure „pozdravi dida da parte mia” saranno analizzati dal punto di vista morfosintattico (restrizioni grammaticali, struttura dell’enunciato) e socio-pragmatico (restrizioni pragmalinguistiche, uso dei dialetti, possibili modi di realizzazione di strategie discorsive, ecc.). Si prenderanno in considerazione le variabili sociolinguistiche (età, sesso, strato sociale dei parlanti) e il contesto comunicativo affiancati da esempi applicativi. Infine si offriranno le conclusioni sulla natura del fenomeno nell’ambito del bilinguismo croato-italiano.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA
Ustanove:
Filozofski fakultet, Zagreb