Pregled bibliografske jedinice broj: 873749
The Relief of the Salona Tyche
The Relief of the Salona Tyche // Akti XII. međunarodnog kolokvija o rimskoj provincijalnoj umjetnosti, Datiranje kamenih spomenika i kriteriji za određivanje kronologije / Ida Koncani Uhač (ur.).
Pula: Arheološki muzej Istre, 2014. str. 59-63 (pozvano predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 873749 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
The Relief of the Salona Tyche
Autori
Jeličić Radonić, Jasna
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Akti XII. međunarodnog kolokvija o rimskoj provincijalnoj umjetnosti, Datiranje kamenih spomenika i kriteriji za određivanje kronologije
/ Ida Koncani Uhač - Pula : Arheološki muzej Istre, 2014, 59-63
ISBN
978-953-6153-88-6
Skup
Datiranje kamenih spomenika i kriteriji za određivanje kronologije
Mjesto i datum
Pula, Hrvatska, 23.05.2011. - 28.05.2011
Vrsta sudjelovanja
Pozvano predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
Salona Tyche, Porta Caesarea, governor’s palace, Urbs orientalis
Sažetak
Vicino ai cosidetti “Pet mostova” nella Urbs orientalis di Salona è stato ricavato un segmento di arco raffigurato da un bassorilievo di Tiche. La figura femminile incoronata da una corona muralis, nella mano destra tiene il vexillum con la scritta M I V S F / Martia Iulia Valeria Salona Felix / mentre con la mano sinistra è appoggiata ad un modius di grano, rappresenta la personificazione della città di Salona. Alcuni dei primi ricercatori che avevano reso pubblico il bassorilievo di Tiche, supponevano che derivasse dall’anno 300, in base al gentilizio di Diocleziano il quale è citato in forma di abbreviazione come titolare della colonia. Di recente è stata presa in considerazione l’opinione che il bassorilievo dovrebbe essere collegato con la restaurazione della porta della città la Porta Cesarea avvenuta nel tempo di Costanzo II (337- 350). In base alle nuove ricerche archeologiche nell’ Urbs orientalis di Salona, l’autore considera la posizione originale del bassorilievo Salonitano di Tiche nel contesto del palazzo del governatore al tempo del rinnovamento della città da parte di Diocleziano.
Izvorni jezik
Engleski
Znanstvena područja
Povijest umjetnosti, Arheologija