Pregled bibliografske jedinice broj: 869447
La rivista «La Penna» come punto d’incontro fra i letterati italiani delle due sponde dell’Adriatico
La rivista «La Penna» come punto d’incontro fra i letterati italiani delle due sponde dell’Adriatico // Zbornik radova s međunarodnog znanstvenog skupa: Književnost, umjetnost, kultura između dviju obala Jadrana i dalje od mora IV /Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell'Adriatico ed oltre IV / N. Balić Nižić ; L. Borsetto ; A. Jusup Magazin (ur.).
Zadar: Sveučilište u Zadru, 2016. str. 335-347 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), ostalo)
CROSBI ID: 869447 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La rivista «La Penna» come punto d’incontro fra i letterati italiani delle due sponde dell’Adriatico
(Journal «La Penna» as a meeting point for Italian writers on the two coasts of the Adriatic)
Autori
Damiani, Martina ; Fioretti, Fabrizio
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), ostalo
Izvornik
Zbornik radova s međunarodnog znanstvenog skupa: Književnost, umjetnost, kultura između dviju obala Jadrana i dalje od mora IV /Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell'Adriatico ed oltre IV
/ N. Balić Nižić ; L. Borsetto ; A. Jusup Magazin - Zadar : Sveučilište u Zadru, 2016, 335-347
ISBN
978-953-331-123-4
Skup
Književnost, umjetnost, kultura između dviju obala Jadrana i dalje od mora IV /Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell'Adriatico ed oltre IV
Mjesto i datum
Preko, Hrvatska; Zadar, Hrvatska, 25.10.2012. - 27.10.2012
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
riviste, Ottocento, G. E. Nani Mocenigo, rubriche letterarie, scambio epistolare
(nineteenth-century journal, G. E. Nani Mocenigo, literary sections, correspondence)
Sažetak
La rivista «La Penna», sorta a Rovigno nel settembre del 1886, manifesta nelle proprie rubriche un considerevole interesse per la letteratura, attestato dalla varietà di saggi critici, lettere, racconti e poesie degli intellettuali locali, tra cui emergono gli scritti di Giuseppina Martinuzzi e di Gerolamo Enrico Nani Mocenigo, alternati da passi tratti dalle opere di Giovanni Prati, Gabriele D’Annunzio e Matilde Serao. La rivista ha potuto contare anche su validi collaboratori che l’hanno impreziosita con i loro contributi, tra cui spiccano i nomi di Giovanni Verga, Mario Rapisardi e Giosuè Carducci. L’intervento si propone di approfondire il ruolo della rivista nel collegamento tra gli scrittori italiani delle due sponde dell’Adriatico, visibile in particolare dal loro ricco scambio epistolare. Di notevole importanza la corrispondenza tra Edmondo De Amicis e Nani Mocenigo il quale, essendo il direttore della rivista, testimonia l’opportunità che questa concedeva agli scrittori istriani e dalmati di farsi conoscere e di confrontarsi con i letterati in Italia.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija