Pregled bibliografske jedinice broj: 862465
«Non sia chi per ladro imputi lo autore» : soglie comiche fra 'noi' e 'gli altri'
«Non sia chi per ladro imputi lo autore» : soglie comiche fra 'noi' e 'gli altri' // Književnost, umjetnost, kultura između dviju obala Jadrana i dalje od mora IV. : zbornik radova s međunarodnog znanstvenog skupa = Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell'Adriatico ed oltre IV : atti della giornata di studio / Balić Nižić, Nedjeljka ; Borsetto, Luciana ; Jusup Magazin, Andrijana (ur.).
Zadar: Sveučilište u Zadru, 2016. str. 77-91 (predavanje, recenziran, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 862465 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
«Non sia chi per ladro imputi lo autore» : soglie
comiche fra 'noi' e 'gli altri'
(«Nobody Should Accuse the Author of Being a Thief»
: comical thresholds between 'us' e 'the others')
Autori
Čale, Morana
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Književnost, umjetnost, kultura između dviju obala Jadrana i dalje od mora IV. : zbornik radova s međunarodnog znanstvenog skupa = Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell'Adriatico ed oltre IV : atti della giornata di studio
/ Balić Nižić, Nedjeljka ; Borsetto, Luciana ; Jusup Magazin, Andrijana - Zadar : Sveučilište u Zadru, 2016, 77-91
ISBN
978-953-331-123-4
Skup
Književnost, umjetnost, kultura između dviju obala Jadrana i dalje od mora
Mjesto i datum
Zadar, Hrvatska, 25.10.2012. - 27.10.2012
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Recenziran
Ključne riječi
Marin Držić ; commedia rinascimentale ; prologhi di commedie italiane ; questioni dell'identita' nazionale ; imitazione ; l'inessenziale
(Marin Držić ; Renaissance comedy ; prologues of Italian comedies ; the national identity issues ; imitation ; the inessential)
Sažetak
Il contributo abbozza un approccio alle relazioni tra la commediografia di Marin Držić e i suoi modelli italiani mirante a superare le premesse di valutazione fondate sui criteri di originalità, a cui sempre si sottendono i motivi politico- ideologici legati alla questione dell'identità nazionale, che portano regolarmente a un fatuo soppesamento di furti e debiti, influenze e priorità, meriti e colpe, attribuendo vicendevolmente il difetto di 'inessenzialità' sia all'autore croato, sia ai suoi precursori italiani, a seconda della nazionalità dello studioso che pronunci tale verdetto. Nell'ambito della commedia, un'analoga posizione di aggiunta 'inessenziale' ed esteriore al testo spetta al prologo: necessariamente addizionale e addizionalmente necessario, il prologo si rapporta al tutto del testo come parte, ma parte superflua, superfluamente raddoppiante quello che in sé dovrebbe essere di per sé intero e sufficiente, proprio come un’opera letteraria o teatrale, quale raddoppiamento e imitazione di modelli anteriori, sembra inessenziale e superflua all’essenza preesistente. Pertanto, ci si propone di mettere a confronto i prologhi darsiani e quelli italiani, in quanto sono quegli stessi prologhi a rendere oziosa qualunque discussione sulle presunte vergogne dei debitori e sui putativi danni subiti dai creditori.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija