Pregled bibliografske jedinice broj: 862395
Le osservazioni, immagini e visioni di Zara nel Viaggio in Dalmazia di Alberto Fortis
Le osservazioni, immagini e visioni di Zara nel Viaggio in Dalmazia di Alberto Fortis // Književnost, umjetnost, kultura izmedju dviju obala Jadrana i dalje od mora IV/Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell’Adriatico ed oltre IV / N. Balić-Nižić, L. Borsetto, A. Jusup Magazin (ur.).
Zadar: Sveučilište u Zadru, 2016. str. 121-137 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), ostalo)
CROSBI ID: 862395 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Le osservazioni, immagini e visioni di Zara nel Viaggio in Dalmazia di Alberto Fortis
(Observations, images and visions of Zadar in "Viaggio in Dalmazia" by Alberto Fortis)
Autori
Matković, Roberta
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), ostalo
Izvornik
Književnost, umjetnost, kultura izmedju dviju obala Jadrana i dalje od mora IV/Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell’Adriatico ed oltre IV
/ N. Balić-Nižić, L. Borsetto, A. Jusup Magazin - Zadar : Sveučilište u Zadru, 2016, 121-137
ISBN
978-953-331-13-4
Skup
Književnost, umjetnost, kultura izmedju dviju obala Jadrana i dalje od mora IV/Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell’Adriatico ed oltre IV
Mjesto i datum
Zadar, Hrvatska, 25.10.2012. - 27.10.2012
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
viaggio, Dalmazia, settecento, Zara, archeologia, scienze naturalistiche, acquedotto di Zara
(travel, Dalmatia, the 18th century, Zadar, archaeology, natural sciences, aqueduct of Zadar)
Sažetak
Alberto Fortis è uno dei viaggiatori italiani del ‘700 che ha lasciato una testimonianza scritta del suo passaggio in un paese straniero. Il luogo visitato era Dalmazia, non tanto lontana in chilometri, prendendo in considerazione anche i mezzi di trasporto dell’epoca, ma quasi genuinamente esotica, osservando la percezione psicologica e culturale dei concittadini di Fortis. Un fenomeno molto comune ancora oggi nonostante tutti i cambiamenti che la tecnologia ci ha dato. La distanza enorme che passa tra culture diverse è confermata anche dal successo che il libro di viaggio di Fortis ottenne dopo la pubblicazione. L’itinerario di Fortis descritto in maniera metascientifica, amatoriale, tipica del genere d’impresa, si colloca accanto alle opere d’arte figurativa, offrendo l’immagine di un determinato luogo in un preciso momento cronologico. Grazie alla curiosità e all’indole documentarista di Fortis, noi oggi, 238 anni dalla pubblicazione del suo Viaggio possiamo leggere la realtà di Zara e dei suoi dintorni, in quel periodo. Il fatto più interessante è trovare nelle descrizioni e impressioni di Fortis, i dati sulla natura e sulla urbanizzazione, ma anche sulla qualità, tipo e organizzazione della vita in quei luoghi quasi due secoli e mezzo fa.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija