Pregled bibliografske jedinice broj: 861527
Il cambiamento della domanda di gioco degli italiani: quali implicazioni sulla tassazione dell'azzardo?
Il cambiamento della domanda di gioco degli italiani: quali implicazioni sulla tassazione dell'azzardo? // Economia dei servizi, 8 (2013), 221-238 doi:10.2382/77504 (međunarodna recenzija, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 861527 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Il cambiamento della domanda di gioco degli
italiani: quali implicazioni sulla tassazione
dell'azzardo?
(The change in demand of Italian gamblers: what are
the implications on the taxation of gambling?)
Autori
Gandolfo, Alessandro ; De Bonis, Valeria
Izvornik
Economia dei servizi (1970-4860) 8
(2013);
221-238
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
gioco pubblico ; politiche pubbliche e regolazione del mercato del gioco pubblico ; tassazione del gioco d'azzardo
(gaming sector ; government policy and regulation ; taxation and profits)
Sažetak
Gli interventi di regolamentazione del mercato del gioco pubblico in Italia hanno avviato un percorso di rapida modernizzazione che, attraverso l’innovazione e la concorrenza, ha modificato profondamente la struttura industriale di questo comparto dell’economia nazionale, che rappresenta una delle principali fonti di gettito per l’erario. Tuttavia, la strategia fiscale che ha fatto seguito al lancio di nuove categorie di giochi, in particolare quelli on-line, sta determinando una situazione paradossale, per cui, a fronte dell’aumento del giro d’affari, le entrate erariali sono stabili o, addirittura, diminuiscono. È evidente la rilevanza di questo fenomeno, soprattutto in uno scenario come quello attuale, in cui la pressione sui conti pubblici impone di gestire con attenzione ogni leva della politica fiscale
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Ekonomija, Informacijske i komunikacijske znanosti
Citiraj ovu publikaciju:
Časopis indeksira:
- EconLit