Pregled bibliografske jedinice broj: 854203
Oltre il viaggio, la scrittura e la vita. Appunti sull'opera di Claudio Magris.
Oltre il viaggio, la scrittura e la vita. Appunti sull'opera di Claudio Magris. // Književnost, umjetnost, kultura između dviju obala Jadrana/i dalje od mora/ - Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell'Adriatico ed oltre IV. / Balić Nižić, Nedjeljka ; Borsetto, Luciana ; Jusup Magazin, Andrijana (ur.).
Zadar: Sveučilište u Zadru, 2016. str. 399-424 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 854203 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Oltre il viaggio, la scrittura e la vita. Appunti
sull'opera di Claudio Magris.
(Besides traveling, writing and life. Notes about
the literary work of Claudio Magris.)
Autori
Deghenghi Olujić, Elis
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Književnost, umjetnost, kultura između dviju obala Jadrana/i dalje od mora/ - Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell'Adriatico ed oltre IV.
/ Balić Nižić, Nedjeljka ; Borsetto, Luciana ; Jusup Magazin, Andrijana - Zadar : Sveučilište u Zadru, 2016, 399-424
ISBN
978-953-331-123-4
Skup
Književnost, umjetnost, kultura između dviju obala Jadrana/i dalje od mora/ - Letteratura, arte, cultura tra le due sponde dell'Adriatico ed oltre IV.
Mjesto i datum
Preko, Hrvatska; Zadar, Hrvatska, 25.10.2012. - 27.10.2012
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
Claudio Magris ; viaggio ; confine ; ironia ; identita' ; letteratura ; Europa
(Claudio Magris ; travel ; border ; irony ; identity ; literature ; Europe)
Sažetak
Nel saggio si esaminano in modo alquanto epidermico alcuni aspetti della produzione di Claudio Magris. L'opera dello scrittore e germanista triestino insegna ad andare "oltre", educa a pensare liberamente in una societa' che con proclami roboanti annacqua sempre più la capacità di analisi e riflessione. Andare "oltre" significa per Magris accorgersi del vuoto su cui poggia la realta' e smascherarlo con quel disincanto e quella disillusione che non negano, bensi' soccorrono e acuiscono la capacita' di distinguere e di ragionare, premessa fondamentale dell'onesta' verso gli altri e verso se stessi. Andare "oltre" significa anche oltrepassare le frontiere, che alimentano l'ossessione di collocare qualcuno o qualcosa dall'altra parte, e di farlo con la letteratura che, fra le altre cose, e' per Magris un viaggio che ha lo scopo di rimuovere il «mito dell'altra parte» e di alimentare invece la seguente convinzione: «ognuno, come in un mistero medievale, e' l'Altro».
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija