Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 854200

La letteratura degli italiani dell'Istria e di Fiume dal 1945 a oggi: una realtà da includere nella contemporanea storia della letteratura italiana


Deghenghi Olujić, Elis
La letteratura degli italiani dell'Istria e di Fiume dal 1945 a oggi: una realtà da includere nella contemporanea storia della letteratura italiana // Nuove (e vecchie) geografie nell'Italia del XXI secolo / Contarini, Silvia ; Marras, Margherita ; Pias, Giuliana (ur.).
Firenza : München: Franco Cesati Editore, 2016. str. 101-109 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)


CROSBI ID: 854200 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
La letteratura degli italiani dell'Istria e di Fiume dal 1945 a oggi: una realtà da includere nella contemporanea storia della letteratura italiana
(The literature of the Italians in Istria and Rijeka since 1945: a reality to be included in the contemporary history of Italian literature)

Autori
Deghenghi Olujić, Elis

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni

Izvornik
Nuove (e vecchie) geografie nell'Italia del XXI secolo / Contarini, Silvia ; Marras, Margherita ; Pias, Giuliana - Firenza : München : Franco Cesati Editore, 2016, 101-109

ISBN
978-88-7667-580-5

Skup
Est-Ovest/Nord-Sud. Frontiere, passaggi, incontri culturali.

Mjesto i datum
Bari, Italija, 27.08.2014. - 30.08.2014

Vrsta sudjelovanja
Predavanje

Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija

Ključne riječi
letteratura italiana ; letteratura istro-quarnrina ; Istria ; Carlo Dionisotti ; Bruno Maier
(italian leterature ; the italian literature of Istria and Rijeka ; Istria ; Carlo Dionisotti ; Bruno Maier)

Sažetak
Ogni discorso incentrato sulle differenze presenti nella tradizione letteraria italiana procede ormai da tempo, in termini metodologici, dal concetto di geografia della letteratura, introdotto per la prima volta in Italia da Carlo Dionisotti (1908-1998) in un saggio che e' diventato un classico della critica letteraria italiana, Geografia e storia della letteratura italiana. Il saggio venne pronunciato nel novembre del 1949 come relazione a un convegno a Bedford, in Inghilterra, dove lo studioso piemontese, laureatosi a Torino alla scuola di Vittorio Cian e maturato attraverso la frequentazione del «Giornale Storico della Letteratura Italiana», si era trasferito a conclusione della guerra. Il corposo saggio di oltre venti pagine, pubblicato nel 1951 nella rivista «Italian Studies» (Cambrige, VI, pp. 70-93), e' entrato nel dibattito italiano solo molto tempo dopo, nel 1967, quando Giulio Einaudi riusci' a convincere Dionisotti a raccogliere alcuni dei suoi scritti più importanti in un libro che porta il medesimo titolo. Quando nel 1996 Bruno Maier scrisse la Letteratura italiana dell'Istria dalle origini al Novecento, prese tutte quelle precauzioni che oggi sono entrate nella deontologia dello storico della letteratura, e in modo piu' rigoroso dopo i saggi di Carlo Dionisotti. Pur senza nominare espressamente lo studioso piemontese, dall'impostazione del lavoro e' evidente che Maier tenne conto delle sue istanze. La sua attenzione nei confronti dei suggerimenti di Dionisotti in merito alla geografia della letteratura e' difatti una delle osservazioni che gli vennero fatte al momento della pubblicazione dell'opera. Ne La letteratura dell'Istria dalle origini al Novecento, nella parte dedicata al XX secolo, Maier ha esaminato la produzione letteraria degli italiani dell'Istria e di Fiume. Ma lo studioso ha seguito le fasi di sviluppo della letteratura italiana sviluppatasi in Istria e a Fiume dal 1945 in poi, che ha definito istro-quarnerina o istro-fiumana, anche in attenti e rigorosi contributi critici, costanti nel tempo, privi di mitizzazioni o di svalutazioni, particolarmente attento all'interfaccia fra opera e storia. Lo spazio istro-quarnerino si configura come una nuova provincia letteraria italiana, uno spazio nel quale, dopo la fine del secondo conflitto mondiale, in una situazione storica radicalmente cambiata, e' nata e si e' sviluppata una produzione letteraria in lingua italiana e nei dialetti locali (l'istrioto e l'istroveneto) che rappresenta il risultato originale della creativita' e della vitalita' intellettuale dell'unica minoranza italiana autoctona nel mondo.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli

Profili:

Avatar Url Elis Deghenghi Olujić (autor)


Citiraj ovu publikaciju:

Deghenghi Olujić, Elis
La letteratura degli italiani dell'Istria e di Fiume dal 1945 a oggi: una realtà da includere nella contemporanea storia della letteratura italiana // Nuove (e vecchie) geografie nell'Italia del XXI secolo / Contarini, Silvia ; Marras, Margherita ; Pias, Giuliana (ur.).
Firenza : München: Franco Cesati Editore, 2016. str. 101-109 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
Deghenghi Olujić, E. (2016) La letteratura degli italiani dell'Istria e di Fiume dal 1945 a oggi: una realtà da includere nella contemporanea storia della letteratura italiana. U: Contarini, S., Marras, M. & Pias, G. (ur.)Nuove (e vecchie) geografie nell'Italia del XXI secolo.
@article{article, author = {Deghenghi Oluji\'{c}, Elis}, year = {2016}, pages = {101-109}, keywords = {letteratura italiana, letteratura istro-quarnrina, Istria, Carlo Dionisotti, Bruno Maier}, isbn = {978-88-7667-580-5}, title = {La letteratura degli italiani dell'Istria e di Fiume dal 1945 a oggi: una realt\`{a} da includere nella contemporanea storia della letteratura italiana}, keyword = {letteratura italiana, letteratura istro-quarnrina, Istria, Carlo Dionisotti, Bruno Maier}, publisher = {Franco Cesati Editore}, publisherplace = {Bari, Italija} }
@article{article, author = {Deghenghi Oluji\'{c}, Elis}, year = {2016}, pages = {101-109}, keywords = {italian leterature, the italian literature of Istria and Rijeka, Istria, Carlo Dionisotti, Bruno Maier}, isbn = {978-88-7667-580-5}, title = {The literature of the Italians in Istria and Rijeka since 1945: a reality to be included in the contemporary history of Italian literature}, keyword = {italian leterature, the italian literature of Istria and Rijeka, Istria, Carlo Dionisotti, Bruno Maier}, publisher = {Franco Cesati Editore}, publisherplace = {Bari, Italija} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font