Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 854135

Prefazione a Mini e Maxi/Mini in Maxi di Mario Schiavato


Deghenghi Olujić, Elis
Prefazione a Mini e Maxi/Mini in Maxi di Mario Schiavato, 2015. (ostali članci/prilozi).


CROSBI ID: 854135 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Prefazione a Mini e Maxi/Mini in Maxi di Mario Schiavato
(Preface to the book Mini e Maxi/Mini in Maxi of Mario Schiavato)

Autori
Deghenghi Olujić, Elis

Izvornik
Mini e Maxi/Mini in Maxi

Vrsta, podvrsta
Ostale vrste radova, ostali članci/prilozi

Godina
2015

Ključne riječi
Mario Schiavato ; letteratura per l'infanzia ; racconto fantastico ; letteratura istro-quarnerina
(Mario Schiavato ; children's literature ; fanciful story ; the Italian literature of Istria and Rijeka)

Sažetak
Mario Schiavato e' una delle voci più genuine e rappresentative della contemporanea letteratura istro-quarnerina. Nato nel 1931 a Quinto di Treviso in una numerosa famiglia di contadini, nel 1943 si e' trasferito a Dignano d'Istria. Tra gli scrittori appartenenti alla Comunita' Nazionale Italiana di Croazia e Slovenia, Mario Schiavato e' il piu' fecondo autore di testi per l'infanzia. E' nato come scrittore nell'immediato secondo dopoguerra proprio quando ha iniziato a scrivere racconti per i bambini, pubblicati sulle pagine del mensile per ragazzi «Il Pioniere». Mini e Maxi e' un romanzo breve o un racconto lungo che dir si voglia, che comprende sei capitoli: L'arrivo, Mini e Maxi al supermercato, Mini e Maxi in farmacia, Altri guai per Mini e Maxi, Mini e Maxi nel grattacielo e Mini e Maxi risolvono tutti gli enigmi. Se si vuole inserire l'opera tra i generi della letteratura per l'infanzia, si puo' dire che essa appartiene al racconto fantastico. E' un genere ideale per il bambino perche' unisce in un sapiente equilibrio il reale e il fantastico, spiega cioe' la realta' con l'apporto del meraviglioso e della fantasia. E' un genere nato apposta per l'infanzia, non e' stato "ceduto" ai bambini perche' abbandonato dagli adulti, com'e' invece accaduto nel caso della fiaba e della favola. Questo particolare e' tutt'altro che irrilevante: significa che nel momento in cui scrive l'opera, l'autore ha in mente il destinatario, il bambino, e la scrive tenendo conto delle sue esigenze, dei suoi gusti e dei suoi interessi. Nel caso di Schiavato e' proprio cosi': il suo pregio piu' grande e' quello d'essere un bambino che scrive per altri bambini, e nel farlo si diverte. E' un dono che pochi possiedono e che presuppone la rara capacita' di assumere un'ottica dal basso.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli

Profili:

Avatar Url Elis Deghenghi Olujić (autor)

Poveznice na cjeloviti tekst rada:

Pristup cjelovitom tekstu rada unione-italiana.hr

Citiraj ovu publikaciju:

Deghenghi Olujić, Elis
Prefazione a Mini e Maxi/Mini in Maxi di Mario Schiavato, 2015. (ostali članci/prilozi).
Deghenghi Olujić, E. (2015) Prefazione a Mini e Maxi/Mini in Maxi di Mario Schiavato. Mini e Maxi/Mini in Maxi. Ostali članci/prilozi.
@unknown{unknown, author = {Deghenghi Oluji\'{c}, Elis}, year = {2015}, keywords = {Mario Schiavato, letteratura per l'infanzia, racconto fantastico, letteratura istro-quarnerina}, title = {Prefazione a Mini e Maxi/Mini in Maxi di Mario Schiavato}, keyword = {Mario Schiavato, letteratura per l'infanzia, racconto fantastico, letteratura istro-quarnerina} }
@unknown{unknown, author = {Deghenghi Oluji\'{c}, Elis}, year = {2015}, keywords = {Mario Schiavato, children's literature, fanciful story, the Italian literature of Istria and Rijeka}, title = {Preface to the book Mini e Maxi/Mini in Maxi of Mario Schiavato}, keyword = {Mario Schiavato, children's literature, fanciful story, the Italian literature of Istria and Rijeka} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font