Pregled bibliografske jedinice broj: 852783
Il confronto di approcci diversi alla minaccia straniera nelle commedie rinascimentali
Il confronto di approcci diversi alla minaccia straniera nelle commedie rinascimentali // Comico e tragico nella vita del Rinascimento / Secchi Tarugi, Luisa (ur.).
Firenza : München: Franco Cesati Editore, 2016. str. 323-332 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 852783 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Il confronto di approcci diversi alla minaccia straniera nelle commedie rinascimentali
(A Confrontation of Different Approaches to Foreign Threat in Renaissance Comedy)
Autori
Damiani, Martina
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Comico e tragico nella vita del Rinascimento
/ Secchi Tarugi, Luisa - Firenza : München : Franco Cesati Editore, 2016, 323-332
ISBN
978-88-7667-592-8
Skup
XXVI Convegno Internazionale Comico e tragico nella vita del Rinascimento
Mjesto i datum
Pienza, Italija; Chianciano Terme, Italija, 17.07.2014. - 19.07.2014
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
Pietro Aretino; commedie rinascimentali; imitazione; attacco turco; dominazione spagnola
(Pietro Aretino; Renaissance comedies; imitation; Turkish attack; Spanish domination)
Sažetak
Il lavoro prende in analisi il diverso approccio alla rappresentazione della minaccia straniera nelle commedie rinascimentali, visibile in particolare nelle riscritture operate da Pietro Aretino. Il commediografo rielabora ne La Cortigiana (1525, 1534) un passo della Mandragola (1518) del Machiavelli, rendendo incisivo il timore del popolo per un possibile attacco ottomano, mentre ne La Talanta (1542) affronta il tragico tema delle schiavitù dei cristiani da parte dei turchi, usufruendo dell’espediente degli scambi gemellari su modello de La Calandria (1521) del Bibbiena. Aretino, contrario all’imitazione letteraria, riprende ne Lo Ipocrito (1542) il motivo dei Menaechmi di Plauto e lo colloca nel contesto della dominazione spagnola in Italia, portando in rilievo il malcontento sociale.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija