Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 852312

Filosofia dell’educazione


Šuran, Fulvio
Filosofia dell’educazione. Pula: Fakultet za odgojne i obrazovne znanosti Sveučilišta Jurja Dobrile u Puli, 2014 (monografija)


CROSBI ID: 852312 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Filosofia dell’educazione
(Philosophy of education)

Autori
Šuran, Fulvio

Vrsta, podvrsta i kategorija knjige
Autorske knjige, monografija, znanstvena

Izdavač
Fakultet za odgojne i obrazovne znanosti Sveučilišta Jurja Dobrile u Puli

Grad
Pula

Godina
2014

Stranica
324

ISBN
9789537498900

Ključne riječi
educazione; filosofia; filosofi greci; Rousseau; John Dewey; globalizzazione; multiculturaliamo
(education; philosophy; Greek philosophers; Rousseau; John Dewey; globalization; multiculturalism)

Sažetak
Quasi sempre chi si appresta ad occuparsi di filosofia si imbatte in una serie di difficoltà di vario tipo e di differente livello. Il primo ostacolo è la tradizione stessa (variegata, stratificata secondo l'interpretazione adottata) e lo scopo che si persegue, il che vale in particolar modo per la filosofia dell'educazione. A suo tempo l'idealismo riteneva che la pedagogia rappresentasse più di altri la filosofia in atto: il solo modo per avere un ruolo educativo era partecipare allo spirito della filosofia. Questo approccio idealistico della questione, che sarà uguale anche per quello marxistico relativo alle nostre terre, ha portato a rileggere ideologicamente la stessa storia della filosofia insegnata nei ginnasi, con l'aggiunta di quegli argomenti dedicati al pensiero pedagogico di stampo statale o religioso. Per sbarazzarsi di questa scomoda tradizione, molti studiosi del settore hanno cercato, con più o meno successo, di ipotizzare una probabile data d'inizio della pedagogia come scienza autonoma che la divida dal pensiero filosofico, indicandone un suo probabile processo di autonomizzazione progressivo. Questa mania di scientificità, propria ad ogni disciplina di derivazione filosofica quale la sociologia, la psicologia, l'antropologia o altre ancora, dimentica che alla base ad ogni sapere, anche della pedagogia in generale, rimane comunque la filosofia come collante della civiltà, nel nostro caso, occidentale: percorso e somma del sapere acquisito. Solo in tal modo l'educazione non può esser trattata come un ideale da perseguire, ma appare come una pratica sociale che accade secondo le regole che dominano una particolare formazione sociale e il suo sistema simbolico. In tal caso è da intendere quale fattore della riproduzione di una data forma di società. L'educazione assume così le sue proporzioni di evento teorico, sociale e politico differenziato ed eccentrico e, proprio per questo, sempre identificato nella sua specifica realtà sociale. Tramite il presente corso di filosofia dell'educazione si cercherà – attraverso una breve e quanto mai sintetica analisi delle diverse scuole che dal passato ai giorni nostri hanno, in qualche modo, influenzato la contemporaneità – di mostrare che, nella dimensione del passato, l'educazione viene vista come un problema comprensibile solo attraverso la mediazione dei rapporti sociali dominanti e attraverso le realtà istituzionalizzate delle ideologie dominanti. Nella dimensione del presente invece, viene interpretata come compito che richiede conoscenze filosofiche, psicologiche, psicoanalitiche, sociologiche. Oltre alle diverse concezioni filosofiche si cercherà, quindi, di mostrare, attraverso la critica, l'implicazione ideologica in questa dimensione del processo educativo che, in quanto evento partecipativo, non può che essere socialmente e politicamente compromesso. Una storia della filosofia dell'educazione, quindi, che mostri tutta l'attualità dell'educazione passata che, anche se centrata sulla creazione di una tipologia di uomini diversa dalla nostra, nelle sue diversità socio-economiche e culturali ha portato alla formazione dell’attuale individuo occidentale. Con questo testo universitario si cercherà anche di uscire dall'usuale schema dottrinale dei libri di testo incentrati ad un'efficace preparazione specialistica per gli addetti ai lavori, una di quelle operazioni verso le quali vi è un giusto fenomeno di rigetto verso quelle forme di educazione che sono state create per l'uomo a una dimensione.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Pedagogija, Filozofija



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli

Profili:

Avatar Url Fulvio Šuran (autor)


Citiraj ovu publikaciju:

Šuran, Fulvio
Filosofia dell’educazione. Pula: Fakultet za odgojne i obrazovne znanosti Sveučilišta Jurja Dobrile u Puli, 2014 (monografija)
Šuran, F. (2014) Filosofia dell’educazione. Pula, Fakultet za odgojne i obrazovne znanosti Sveučilišta Jurja Dobrile u Puli.
@book{book, author = {\v{S}uran, Fulvio}, year = {2014}, pages = {324}, keywords = {educazione, filosofia, filosofi greci, Rousseau, John Dewey, globalizzazione, multiculturaliamo}, isbn = {9789537498900}, title = {Filosofia dell’educazione}, keyword = {educazione, filosofia, filosofi greci, Rousseau, John Dewey, globalizzazione, multiculturaliamo}, publisher = {Fakultet za odgojne i obrazovne znanosti Sveu\v{c}ili\v{s}ta Jurja Dobrile u Puli}, publisherplace = {Pula} }
@book{book, author = {\v{S}uran, Fulvio}, year = {2014}, pages = {324}, keywords = {education, philosophy, Greek philosophers, Rousseau, John Dewey, globalization, multiculturalism}, isbn = {9789537498900}, title = {Philosophy of education}, keyword = {education, philosophy, Greek philosophers, Rousseau, John Dewey, globalization, multiculturalism}, publisher = {Fakultet za odgojne i obrazovne znanosti Sveu\v{c}ili\v{s}ta Jurja Dobrile u Puli}, publisherplace = {Pula} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font