Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 852220

Sociologia della guerra. Il caso della ex Jugoslavia


Šuran, Fulvio
Sociologia della guerra. Il caso della ex Jugoslavia. Pula: Znanstvena udruga Pietas Iulia, 2010 (monografija)


CROSBI ID: 852220 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Sociologia della guerra. Il caso della ex Jugoslavia
(Sociology of war. The case of the former Yugoslavia)

Autori
Šuran, Fulvio

Vrsta, podvrsta i kategorija knjige
Autorske knjige, monografija, znanstvena

Izdavač
Znanstvena udruga Pietas Iulia

Grad
Pula

Godina
2010

Stranica
296

ISBN
978-953-230-133-5

Ključne riječi
guerra; pace; sociologia; politica; Jugoslavia; etnocentrismo; antropologia; sacralità; fenomenologia
(War; peace; sociology; politics; Yugoslavia; ethnocentrism; anthropology; sacredness; phenomenology)

Sažetak
Senza entrare nel merito delle sue qualità metodologiche questo libro si differenzia da simili lavori scientifici, inerenti alla problematica della guerra in quanto ho visto direttamente accadere la guerra. Senza rendermi conto e senza che nessuno me lo abbia chiesto mi sono trovato coinvolto in tutti gli aspetti che più da vicino interessano lo sconvolgimento al quale può portare un avvenimento socio-politico di tale efferatezza, qual è appunto la guerra. Trattandosi della Jugoslavia, cioè di quello Stato nel quale s’inneggiava alla fratellanza e all'unità, alla convivenza tra i suoi diversi popoli ed etnie ; trattandosi di un paese non allineato e cioè fuori dai due socio-politicamente contrapposti blocchi d'interesse, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica ; trattandosi di uno Stato dell'Europa civilizzatrice la guerra era un avvenimento incomprensibile, impensabile, inimmaginabile ovvero assurdo. L'argomento trattato riguarda specificatamente la situazione nella quale si sono venuti a trovare, direttamente o indirettamente, tutti i popoli dell'allora Jugoslavia Socialista. Inoltre da chiarire che i dati di fatto qui presi in visione e inerenti la fenomenologia della guerra non sono trattati né come strategia, né come storia militare, se non sporadicamente, quanto come parte della sociologia applicata ovvero quale polemologia comprendente cioè lo studio scientifico della guerra in generale, delle sue forme, cause, effetti e funzioni in quanto fenomeno sociale. Fu Gaston Bouhol a proporre di chiamare così questa nuova disciplina nel suo libro Cent millions de morts scritto nel 1946, dopo la fine della Seconda guerra mondiale, quando era sempre più chiaro ed evidente che tutte le guerre moderne, nel loro piccolo, stavano sempre più diventando delle piccole „guerre totali”, in quanto coinvolgenti in toto tutta la società civile e le sue istituzioni sconvolgendo altresì la stessa esistenza delle persone viventi in quella data realtà socio-territoriale, in quanto in una (piccola) guerra totale importante è vincere per sopravvivere. Guerra totale dunque che trasgredisce a tutte le regole di comportamento civile, sociale e psicologico e questo indipendentemente dal tentativo di limitarle, se è impossibile evitarle, nelle sue distruzioni e aberrazioni più cruenti , cercando di far si che le parti in causa rispettino i valori base propri alla dominante civiltà Occidentale. Rendendosi ben conto che anche se i contendenti accettano di rispettare i diritti più elementari nei confronti dell’altro, il nemico, pur sempre l'estensione della guerra trasforma radicalmente le norme civili di comportamento. Principalmente perché un conflitto, anche se piccolo, è causa di più o meno grandi sconvolgimenti demografici, sotto forma di: pulizia etnica, genocidi, massacri, persecuzioni, ecc. Conseguentemente questo inevitabilmente porta a migrazioni più o meno forzate di singoli come di intere comunità dai luoghi che sono stati sconvolti dalla guerra, in regioni geo-politicamente più sicure, trasformandole così in altrettante possibili zone di scontro etnico-razziale e/o religioso.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Politologija, Sociologija, Povijest



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli

Profili:

Avatar Url Fulvio Šuran (autor)


Citiraj ovu publikaciju:

Šuran, Fulvio
Sociologia della guerra. Il caso della ex Jugoslavia. Pula: Znanstvena udruga Pietas Iulia, 2010 (monografija)
Šuran, F. (2010) Sociologia della guerra. Il caso della ex Jugoslavia. Pula, Znanstvena udruga Pietas Iulia.
@book{book, author = {\v{S}uran, Fulvio}, year = {2010}, pages = {296}, keywords = {guerra, pace, sociologia, politica, Jugoslavia, etnocentrismo, antropologia, sacralit\`{a}, fenomenologia}, isbn = {978-953-230-133-5}, title = {Sociologia della guerra. Il caso della ex Jugoslavia}, keyword = {guerra, pace, sociologia, politica, Jugoslavia, etnocentrismo, antropologia, sacralit\`{a}, fenomenologia}, publisher = {Znanstvena udruga Pietas Iulia}, publisherplace = {Pula} }
@book{book, author = {\v{S}uran, Fulvio}, year = {2010}, pages = {296}, keywords = {War, peace, sociology, politics, Yugoslavia, ethnocentrism, anthropology, sacredness, phenomenology}, isbn = {978-953-230-133-5}, title = {Sociology of war. The case of the former Yugoslavia}, keyword = {War, peace, sociology, politics, Yugoslavia, ethnocentrism, anthropology, sacredness, phenomenology}, publisher = {Znanstvena udruga Pietas Iulia}, publisherplace = {Pula} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font