Pregled bibliografske jedinice broj: 851150
Vergine pura, Vergine bella: note sulla rappresentazione di Maria nel canzoniere di Speranza di Bona (Nada Bunić)
Vergine pura, Vergine bella: note sulla rappresentazione di Maria nel canzoniere di Speranza di Bona (Nada Bunić) // Zbornik međunarodnoga znanstvenog skupa u spomen na prof. dr. Žarka Muljačića (1922.-2009.) / Peša Matracki, I., Ljubičić, M., Županović Filipin, N., Kovačić, V. (ur.).
Zagreb: FF Press, 2014. str. 639-652
CROSBI ID: 851150 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Vergine pura, Vergine bella: note sulla rappresentazione di Maria nel canzoniere di Speranza di Bona (Nada Bunić)
(Vergine pura, Vergine bella: notes on the representation of Mary in Speranza di Bona's verse collection)
Autori
Gabrielli, Francesca Maria
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Zbornik međunarodnoga znanstvenog skupa u spomen na prof. dr. Žarka Muljačića (1922.-2009.)
Urednik/ci
Peša Matracki, I., Ljubičić, M., Županović Filipin, N., Kovačić, V.
Izdavač
FF Press
Grad
Zagreb
Godina
2014
Raspon stranica
639-652
ISBN
978-953-175-539-9
Ključne riječi
Speranza di Bona, la Vergine, Petrarca, Vittoria Colonna, Veronica Gambara
(Speranza di Bona, the Virgin, Petrarch, Vittoria Colonna, Veronica Gambara)
Sažetak
La sequenza di due sonetti dedicata alla Vergine, in cui Speranza di Bona, poetessa di origini croate (Dubrovnik) nata a Manfredonia, tematizza l’assedio di Malta (1565), verte, in linea con gli impulsi mariologici coevi, intorno ad una rappresentazione pugnace della figura di Maria. Tale raffigurazione funziona nel contesto della raccolta come fonte di autorizzazione, mediante l’inoppugnabile modello di colei che è gratia plena, dell’incursione poetica dell’autrice nella sfera tradizionalmente maschile dell’agire politico, un’incursione le cui negative ripercussioni biografiche sono delineate nell’epistola dedicatoria. Non si tratta, tuttavia, dell’unico aspetto protofemminista dei sonetti: un’attenta analisi della rete di riferimenti intertestuali evocati dal tessuto testuale permette di rilevare la presenza di una serie di segnali volti, da un lato, a ribadire l’appartenenza della raccolta in questione alla tradizione petrarchista a firma femminile, e, dall’altro, ad amplificare le valenze potenzialmente emancipatorie della reinterpretazione boniana della Vergine.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA
Projekti:
130-1301070-1064 - Verbalno i vizualno: performativnost, reprezentacija, interpretacija (Čale, Morana, MZOS ) ( CroRIS)
Ustanove:
Filozofski fakultet, Zagreb
Profili:
Francesca Maria Gabrielli
(autor)