Pregled bibliografske jedinice broj: 850871
Sacre Riproduzioni. I doppi di Gesù e Maria in Pirandello
Sacre Riproduzioni. I doppi di Gesù e Maria in Pirandello // Zbornik Međunarodnog znanstvenog skupa u spomen na prof. dr. Žarka Muljačića (1922. – 2009.) / Atti del Convegno Internazionale in onore del. Prof. Žarko Muljačić (1922 – 2009) / Peša Matracki, Ivica ; Ljubičić, Maslina ; Županović Filipin, Nada ; Kovačić, Vinko (ur.).
Zagreb: FF Press, 2014. str. 665-679
CROSBI ID: 850871 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Sacre Riproduzioni. I doppi di Gesù e Maria in Pirandello
(Holy Reproductions: The Doubles of Jesus and Mary in Pirandello)
Autori
Čale, Morana
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Zbornik Međunarodnog znanstvenog skupa u spomen na prof. dr. Žarka Muljačića (1922. – 2009.) / Atti del Convegno Internazionale in onore del. Prof. Žarko Muljačić (1922 – 2009)
Urednik/ci
Peša Matracki, Ivica ; Ljubičić, Maslina ; Županović Filipin, Nada ; Kovačić, Vinko
Izdavač
FF Press
Grad
Zagreb
Godina
2014
Raspon stranica
665-679
ISBN
9789531755399
Ključne riječi
Pirandello, riproduzione, iterabilita', citazionalita', doppio, Gesu', Maria
(Pirandello, reproduction, iterability, qutability, double, Jesus, Mary)
Sažetak
Alla luce del consistente ricorso pirandelliano ai modelli letterari anche nel trattamento dei temi religiosi, il saggio interroga la provenienza testuale della concezione pirandelliana delle due figure centrali del cristianesimo, Gesù e la Vergine Maria, tanto frequentemente nominate ed evocate nel discorso di Pirandello o implicitamente doppiate dai suoi personaggi, nel loro rapporto con gli assiomi della dottrina teologica e degli istituti ecclesiastici. La forte opposizione tra, da una parte, il candore, la ricerca di autenticità e il conflitto con le regole ufficiali, che contraddistinguono la figura di Gesù in Pirandello, e dall'altra l'insieme di convenzioni, riti, dogmi e gerarchie relativi alla versione canonica della vita, delle opere e della missione di Gesù, un'opposizione che corrisponde grosso modo all'aporia tra vita e forma promossa da Tilgher, presenta una corrispondenza notevole con le idee di Nietzsche, e in particolar modo quelle proposte nell'Anticristo e nella Genealogia della morale. Inoltre, l'idea della disintegrazione attraverso l'iterabilità, la citazionalità, l'alterazione, di cui sono affette le figure sacre, verte intorno al pervasivo motivo pirandelliano della maternità, che riproduce regolarmente il legame essenziale tra Gesù e Maria.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija