Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 850847

Voi che ʼntendendo… movete il cielo della retorica: «lo secreto dentro» (Convivio, II, vi, 2) lʼanima e il corpo del testo


Čale, Morana
Voi che ʼntendendo… movete il cielo della retorica: «lo secreto dentro» (Convivio, II, vi, 2) lʼanima e il corpo del testo // Commentare Dante oggi. Atti del Convegno Internazionale / Kelemen , János ; Nagy, József (ur.).
Budimpešta: Eötvös József College Press, 2015. str. 77-95


CROSBI ID: 850847 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Voi che ʼntendendo… movete il cielo della retorica: «lo secreto dentro» (Convivio, II, vi, 2) lʼanima e il corpo del testo
(Ye who by understanding move the heaven of Rhetoric: The Secret within the Soul and the Body of the Text)

Autori
Čale, Morana

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni

Knjiga
Commentare Dante oggi. Atti del Convegno Internazionale

Urednik/ci
Kelemen , János ; Nagy, József

Izdavač
Eötvös József College Press

Grad
Budimpešta

Godina
2015

Raspon stranica
77-95

ISBN
978-963-312-241-9

Ključne riječi
Dante, Convivio, Voi che 'ntendento il terzo ciel movete, ineffabilita', antropomorfismo del testo, lettura metatestuale
(Dante, The Convivio, Ye who by understanding move the third heaven, ineffability, the anthropomorphism of the text, metatextual reading)

Sažetak
Un persistente per quanto marginale filone della critica dantesca si è adoperato, fino ai tempi più recenti, a scovare i supposti sensi di una «dottrina» recondita «sotto 'l velame de li versi strani» (Inf. IX 62 e 63), finendo per identificarla, di volta in volta, con gli ipotetici programmi politici e anticlericali, con i presunti messaggi mistico-esoterici o con le censurate confessioni erotiche dell'autore. Confutati a torto o a ragione dai difensori dei «diritti del testo» (Eco) a nome di un'ermeneutica neoilluministica, tali tentativi di penetrare nel «vero» avvolto dal «velame» del testo condividono dunque con i propri detrattori l'idea di un nucleo semantico, più o meno preciso e voluto dall'autore (o dal testo personificato), da decifrare spogliandone la veste retorica. Infatti, la difficoltà di intendere enunciati e la natura segreta del senso poetico, i vari aspetti della cosiddetta «ineffabilità» e le limitazioni dell'intelletto di fronte alla lettura dei messaggi, le contraddizioni e contestazioni reciproche fra i singoli componimenti, la selezione dei destinatari e l'insistenza sui rapporti intricati fra l'“anima” e il “corpo” del testo antropomorfizzato, sono problemi autoreferenzialmente ribaditi da tante fra le rime dantesche ed ampiamente trattati dal Convivio. Il contributo si propone di esaminare la possibilità che la «dottrina» sottesa alle Rime – una dottrina tutt'altro che univoca circa la prospettiva di una decifrabilità definitiva della scrittura – giustifichi un'interpretazione che la faccia vertere piuttosto sulla condizione della fruibilità del testo letterario che non (esclusivamente) intorno a contenuti ideologici o metafisici, permettendoci di abbozzare un'antropologia dantesca del testo letterario, eccezionale e tuttavia congrua con il sincretismo filosofico- teologico che contraddistingue il suo orizzonte culturale. Tale tesi sarà verificata su una rilettura di Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete nella rete dei suoi rimandi testuali.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Filozofski fakultet, Zagreb

Profili:

Avatar Url Morana Čale (autor)


Citiraj ovu publikaciju:

Čale, Morana
Voi che ʼntendendo… movete il cielo della retorica: «lo secreto dentro» (Convivio, II, vi, 2) lʼanima e il corpo del testo // Commentare Dante oggi. Atti del Convegno Internazionale / Kelemen , János ; Nagy, József (ur.).
Budimpešta: Eötvös József College Press, 2015. str. 77-95
Čale, M. (2015) Voi che ʼntendendo… movete il cielo della retorica: «lo secreto dentro» (Convivio, II, vi, 2) lʼanima e il corpo del testo. U: Kelemen , J. & Nagy, J. (ur.) Commentare Dante oggi. Atti del Convegno Internazionale. Budimpešta, Eötvös József College Press, str. 77-95.
@inbook{inbook, author = {\v{C}ale, Morana}, year = {2015}, pages = {77-95}, keywords = {Dante, Convivio, Voi che 'ntendento il terzo ciel movete, ineffabilita', antropomorfismo del testo, lettura metatestuale}, isbn = {978-963-312-241-9}, title = {Voi che ʼntendendo… movete il cielo della retorica: «lo secreto dentro» (Convivio, II, vi, 2) lʼanima e il corpo del testo}, keyword = {Dante, Convivio, Voi che 'ntendento il terzo ciel movete, ineffabilita', antropomorfismo del testo, lettura metatestuale}, publisher = {E\"{o}tv\"{o}s J\'{o}zsef College Press}, publisherplace = {Budimpe\v{s}ta} }
@inbook{inbook, author = {\v{C}ale, Morana}, year = {2015}, pages = {77-95}, keywords = {Dante, The Convivio, Ye who by understanding move the third heaven, ineffability, the anthropomorphism of the text, metatextual reading}, isbn = {978-963-312-241-9}, title = {Ye who by understanding move the heaven of Rhetoric: The Secret within the Soul and the Body of the Text}, keyword = {Dante, The Convivio, Ye who by understanding move the third heaven, ineffability, the anthropomorphism of the text, metatextual reading}, publisher = {E\"{o}tv\"{o}s J\'{o}zsef College Press}, publisherplace = {Budimpe\v{s}ta} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font