Pregled bibliografske jedinice broj: 850480
La funzione degli elementi alloglotti nel romanzo „Bora”
La funzione degli elementi alloglotti nel romanzo „Bora” // Zbornik Međunarodnoga znanstvenog skupa u spomen na prof. dr. Žarka Muljačića (1922.-2009.) održanog 15.-17. studenoga 2012. / Peša-Matracki, Ivica ; Ljubičić, Maslina ; Županović Filipin, Nada ; Kovačić, Vinko (ur.).
Zagreb: FF Press, 2014. str. 279-290
CROSBI ID: 850480 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La funzione degli elementi alloglotti nel romanzo „Bora”
(Foreign element and their function in the novel "Bora")
Autori
Deželjin, Vesna
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Zbornik Međunarodnoga znanstvenog skupa u spomen na prof. dr. Žarka Muljačića (1922.-2009.) održanog 15.-17. studenoga 2012.
Urednik/ci
Peša-Matracki, Ivica ; Ljubičić, Maslina ; Županović Filipin, Nada ; Kovačić, Vinko
Izdavač
FF Press
Grad
Zagreb
Godina
2014
Raspon stranica
279-290
ISBN
978-953-175-539-9
Ključne riječi
l'italiano, il croato, l'istroveneto, lessemi alloglotti, pragamtic functions
(Italian, Croatian, Istro-Venetian, foreign lexemes, pragmatic function)
Sažetak
Il romanzo Bora, scritto a due mani da Anna Maria Mori e Nelida Milani, è un testo particolare anche per la presenza di elementi provenienti da altre lingue, e innanzi tutto dal croato e dall’istro-veneto. Nel testo in italiano la funzione di questi elementi alloglotti, appartenenti a vari campi semantici e a vari livelli dell’espressione linguistica, è molteplice. Da una parte, essi evocano la complessa convivenza di due popoli (uno croatofono e l’altro italofono) e delle loro culture nella città di Pola e nei suoi dintorni sia nel passato che nei tempi più recenti. Dall’altra parte, gli stessi elementi svolgono anche importanti funzioni testuali e pragmatiche, contribuendo pure alla coerenza del testo.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija