Pregled bibliografske jedinice broj: 850276
Il dialogo ottavo del trattato "Irene, ovvero della bellezza" di Michele (Miho) Monaldi
Il dialogo ottavo del trattato "Irene, ovvero della bellezza" di Michele (Miho) Monaldi // Interazioni linguistiche, letterarie e culturali tra l'Italia e i paesi d'oltralpe dal Quattrocento al Novecento / Guaragnella, Pasquale ; Luisi, Francesco ; Musarra, Franco (ur.).
Firenza : München: Franco Cesati Editore, 2016. str. 67-75 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 850276 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Il dialogo ottavo del trattato "Irene, ovvero della
bellezza" di Michele (Miho) Monaldi
(The Eighth Dialogue of Michele (Miho) Monaldi's
Essay "Irene, ovvero della bellezza")
Autori
Radoš-Perković, Katja
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Interazioni linguistiche, letterarie e culturali tra l'Italia e i paesi d'oltralpe dal Quattrocento al Novecento
/ Guaragnella, Pasquale ; Luisi, Francesco ; Musarra, Franco - Firenza : München : Franco Cesati Editore, 2016, 67-75
ISBN
978-88-7667-577-5
Skup
Est-Ovest/Nord-Sud : frontiere, passaggi, incontri culturali
Mjesto i datum
Bari, Italija, 27.08.2014. - 30.08.2014
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
Michele Monaldi ; dialogo ; Irene ; capitolo ottavo ; musica
(Miho Monaldi ; dialogue ; Irene ; eighth chapter ; music)
Sažetak
Il trattato Irene, ovvero della bellezza di Michele (Miho) Monaldi (1540-1592), poeta, filosofo e matematico rinascimentale croato, fu pubblicato postumo nel 1599 dal figliastro di Monaldi Maro Battitore. Uno dei capitoli- dialoghi di questo vasto trattato elabora molto esaustivamente la concezione filosofica della musica, e in particolare della bellezza della musica. Il saggio si propone di esporre i punti salienti delle riflessioni teoriche di Monaldi: l’aspetto matematico della perfezione delle proporzioni armoniche dei principali intervalli, il ritmo che si affianca al ritmo planetario, sulla differenza tra la voce e la musica strumentale, nonché tra il canto e il parlato. Tutti questi e altri aspetti vengono analizzati dal punto di vista della bellezza che emanano, della relazione col divino e della semplicità o complessità del tipo di bellezza contenuto. Si prenderà in particolare analisi i costrutti linguistici che accompagnano questo specifico genere di testo.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija