Pregled bibliografske jedinice broj: 849178
Il cielo in terra. La grazia fra teologia ed estetica
Il cielo in terra. La grazia fra teologia ed estetica. Torino: UTET, 2008 (monografija)
CROSBI ID: 849178 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Il cielo in terra. La grazia fra teologia ed estetica
(Heavens on Earth. Grace Between Theology and Aesthetics)
Autori
Rossi Monti, Martino
Vrsta, podvrsta i kategorija knjige
Autorske knjige, monografija, znanstvena
Izdavač
UTET
Grad
Torino
Godina
2008
Stranica
Xxxvi, 230
ISBN
9788802080406
Ključne riječi
Grazia; Bellezza dell'anima; Platonismo; Platonismo cristiano; Cisterciensi; Marsilio Ficino
(Grace; Beauty of the soul; Platonism; Christian Platonism; Cistercians; Marsilio Ficino)
Sažetak
Questo libro esplora un territorio poco conosciuto camminando sul filo di differenti storie speciali e mostrando la persistenza delle idee nei tempi lunghi della storia. Parte da una constatazione molto semplice sulla quale, in genere, non si riflette abbastanza: diverse lingue indoeuropee usano lo stesso termine, grazia, per indicare cose che oggi ci sembrano molto diverse. Parliamo infatti di grazia almeno in tre significati: in relazione a Dio ; facendo riferimento a qualcosa di bello ed attraente ; indicando un atto benefico o un condono (privato, pubblico o giuridico). Rintracciando l'origine di questa polisemia nell'universo della Grecia arcaica, dove il termine charis (grazia) racchiudeva in sé significati sia etici, sia estetici, sia religiosi, l'autore si sofferma su una tradizione di pensiero che, dal Medioevo al Rinascimento, fa coincidere questi orizzonti. In Plotino la grazia della bellezza rivela la grazia e la bontà del Bene, principio di tutto. Attraverso la mediazione del platonismo cristiano, un'idea molto simile emerge in ambito cristiano: negli scritti dei monaci medievali, la grazia e la leggiadria del corpo sono la manifestazione esterna della grazia spirituale, dono di Dio. Nel Rinascimento, con la riscoperta dei testi platonici e neoplatonici e la tentata riconciliazione tra grecità e cristianesimo, grazia estetica e grazia teologica si incontrano di nuovo. Dio è essenzialmente bontà ed amore, e si rivela nello splendore della bellezza e della grazia. La grazia, intesa come qualità dei gesti e del portamento, ha una decisiva importanza anche nel mondo delle corti. Ancora una volta agiscono modelli teologici: la grazia del cortigiano ha dietro di sé la grazia del chierico medievale, il quale gode del favore divino ed umano. La grazia, infine, svolge un ruolo fondamentale nell'arte e nelle poetiche del Rinascimento (in Leon Battista Alberti, Leonardo da Vinci, Giorgio Vasari, Giovan Paolo Lomazzo): essa è quel non so che di divino che trasfigura l'opera d'arte.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filozofija
Napomena
Http://www.utetlibri.it/libri/il-cielo-in-terra/