Pregled bibliografske jedinice broj: 843770
Identità religiosa dei giovani. Comunicazione massmediale e interpersonale: quali fattori di influenza nella costruzione di identità. Una ricerca sui giovani delle scuole superiori nella diocesi di Varaždin in Croazia
Identità religiosa dei giovani. Comunicazione massmediale e interpersonale: quali fattori di influenza nella costruzione di identità. Una ricerca sui giovani delle scuole superiori nella diocesi di Varaždin in Croazia, 2012., doktorska disertacija, Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale, Rim
CROSBI ID: 843770 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Identità religiosa dei giovani. Comunicazione massmediale e interpersonale: quali fattori di influenza nella costruzione di identità. Una ricerca sui giovani delle scuole superiori nella diocesi di Varaždin in Croazia
(Religious identity of youth. Mass media and interpersonal communication: what factors of influence in the construction of identity. A research on youth in high school in the diocese of Varaždin in Croatia)
Autori
Novak, Krunoslav
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Ocjenski radovi, doktorska disertacija
Fakultet
Facoltà di Scienze della Comunicazione sociale
Mjesto
Rim
Datum
25.09
Godina
2012
Stranica
341
Mentor
Lever, Franco ; Rimano, Alessandra
Ključne riječi
identità; religiosità; adolescenti e mezzi di comunicazione; l'influenza personale; dissonanza cognitiva;
(identity; religion; adolescents and media; personal influence; cognitive dissonance)
Sažetak
La tesi studia una delle dimensioni che compongono il processo attraverso il quale i giovani danno forma alla loro identità religiosa, la dimensione comunicativa. A partire da un approfondito quadro teorico di psico-sociologia della comunicazione interpersonale e massmediale, progetta una ricerca sul campo e la realizza analizzando il vissuto della popolazione giovanile tra i 14 e i 18 anni della diocesi di Varaždin in Croazia. Motiva e guida il lavoro la convinzione che, per mettere a punto un intervento educativo che voglia essere efficace, è indispensabile disporre di informazioni adeguate sul concreto vissuto dei giovani, su come essi stiano costruendo la loro identità, anche religiosa, a partire da un determinato contesto culturale, inseriti in una precisa rete di relazioni interpersonali, immersi in un flusso di comunicazioni spesso non coerenti con il bagaglio di conoscenze/convinzioni già acquisite. L’interrogativo di fondo a cui si è cercato di dare una riposta è il seguente: i giovani nell’affrontare i momenti di disagio nella costruzione della loro identità religiosa hanno più fiducia nei contatti interpersonali o preferiscono modelli e idee proposti da altri canali comunicativi, in particolare i mass media. La tesi prevede due sezioni principali: la prima - i due capitoli iniziali - riguarda la preparazione teorica e l’esplorazione delle teorie principali per la costruzione del questionario e per lo studio sul campo ; la seconda – l’ultimo capitolo assieme all’appendice – riporta i risultati della ricerca. Il primo capitolo tratta il tema dei giovani d’oggi, studiando in particolare il periodo dell’ adolescenza dal punto di vista psico-sociale e definendo i concetti di socializzazione e di identità (con particolare attenzione all’identità religiosa). Il secondo capitolo presenta i tre approcci teorici che guidano il lavoro: il contributo degli studiosi Elihu Katz, Paul F. Lazarsfeld e loro “eredi”, ovvero la Teoria dell’influenza personale per quando riguarda l’esistenza delle due reti di comunicazione – la rete dei media e quella delle comunicazioni interpersonali – e la loro reciproca interdipendenza ; la teoria sui valori (la Teoria della struttura universale dei valori) proposta da Shalom H. Schwartz, per evidenziare i valori come punto di partenza e di arrivo del processo nel quale i giovani affrontano la situazione di disagio in cui si trovano a vivere ; la Teoria della dissonanza cognitiva (studi di Leon Festinger e “discepoli”) ha offerto strumenti per analizzare come agisce il singolo soggetto di fronte ai vari tipi di messaggi in base alla loro coerenza o opposizione alle idee, ai comportamenti e alle relazioni del soggetto stesso. Il terzo capitolo presenta la ricerca empirica. Abbiamo esplorato le seguenti aree: consumo dei media, quadro valoriale, credenze religiose dei giovani, presenza della dissonanza cognitiva, il modo in cui i giovani la risolvono. I risultati convergono sull’affermazione che i giovani adolescenti nel costruire la loro identità – anche quella religiosa – privilegiano di gran lunga le comunicazioni attinte dalla rete di relazioni interpersonali. Scopo non secondario della ricerca era offrire un contributo all’azione pastorale della diocesi di Varaždin, la quale nel 2012 celebra i suoi primi quindici anni di esistenza. Mentre si fa memoria di un anniversario, l’attenzione è rivolta ai compiti che vedono impegnate sia la comunità diocesana sia la Chiesa universale con l’indizione dell’Anno della fede.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Informacijske i komunikacijske znanosti