Pregled bibliografske jedinice broj: 842849
Lingua minorizzata - individualità minorizzata?
Lingua minorizzata - individualità minorizzata? // Zbornik međunarodnoga znanstvenoga skupa u spomen na prof. dr. Žarka Muljačića (1922. - 2009.) Atti del convegno internazionale in onore del prof. Žarko Muljačić (1922 - 2009) / Matracki ; Ljubičić ; Filipin ; Kovačić (ur.).
Zagreb: Studia romanica et anglica zagabriensia ; Filozofski fakultet sveučilišta u Zagrebu, 2014. str. 377-384 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 842849 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Lingua minorizzata - individualità minorizzata?
(Minoritized language - minoritized individuality?)
Autori
Scotti Jurić, Rita
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Zbornik međunarodnoga znanstvenoga skupa u spomen na prof. dr. Žarka Muljačića (1922. - 2009.) Atti del convegno internazionale in onore del prof. Žarko Muljačić (1922 - 2009)
/ Matracki ; Ljubičić ; Filipin ; Kovačić - Zagreb : Studia romanica et anglica zagabriensia ; Filozofski fakultet sveučilišta u Zagrebu, 2014, 377-384
ISBN
978-953-175-539-9
Skup
Međunarodni znanstveni skup u spomen na prof. dr. Žarka Muljačića (1922. - 2009.) Convegno internazionale in onore del Pro. Žarko Muljačić (1922 - 2009)
Mjesto i datum
Zagreb, Hrvatska, 15.11.2012. - 17.11.2012
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
minoranze; identità; individualità; lingua; pragmalinguistica
(minority identities; individuality; language; pragmalinguistics)
Sažetak
Il saggio discute la posizione delle lingue minoritarie nella societa’ europea e si sofferma in particolare sul caso della lingua italiana e del dialetto istroveneto in Istria. La realizzazione di una situazione paritaria di partenza tra piu’ strumenti linguistici, adeguatamente conosciuti ed utilizzabili in ogni settore della vita quotidiana, nella quale ciascun individuo puo’ scegliere in modo libero quale lingua utilizzare, e’ la finalita’ di un’educazione plurilingue adeguata alle esigenze della comunicazione globale. Nel saggio si cerchera' di spiegare, su esempi della letteratura istroquarnerina, le ragioni per cui e' di estrema importanza tutelare le lingue minoritarie ed avere garanzie istituzionali precise alla libertà di lingua. In caso contrario, coloro che usano una lingua minorizzata sono a loro volta minorizzati e subiscono le limitazioni alla propria individualità da una collettività organizzata sulla base di valori linguistici e culturali maggioritari
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija