Pregled bibliografske jedinice broj: 838736
Isole linguistiche in Istria tra sociolinguistica e politica linguistica
Isole linguistiche in Istria tra sociolinguistica e politica linguistica // Le isole linguistiche dell'Adriatico
Zadar, Hrvatska, 2016. (predavanje, međunarodna recenzija, neobjavljeni rad, znanstveni)
CROSBI ID: 838736 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Isole linguistiche in Istria tra sociolinguistica e politica linguistica
(Linguistic islands in Istria between sociolinguistics and language policy)
Autori
Blagoni, Robert ; Poropat Jeletić, Nada
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, neobjavljeni rad, znanstveni
Skup
Le isole linguistiche dell'Adriatico
Mjesto i datum
Zadar, Hrvatska, 14.09.2016
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
Isole linguistiche; Istria; Sociolinguistica; Politica linguistica
(Linguistic islands; Istria; sociolinguistics; language policy)
Sažetak
Il contributo presenta i risultati di una ricerca sociolinguistica condotta su un campione di 3512 informatori della Regione istriana, regione bilingue de facto e de iure. I dati quantitativi e qualitativi emersi dalla ricerca, inerenti alla lingua materna, vengono messi a confronto con i dati ufficiali dell’ultimo censimento della popolazione croata (2011). Il confronto dei dati del censimento e della ricerca sociolinguistica vuole mettere in relazione le implicazioni dei risultati ottenuti nella descrizione e nell’interpretazione delle dinamiche sociolinguistiche in un territorio spesso facilmente pensato e presentato come bilingue e/o plurilingue e il cui bilinguismo e/o plurilinguismo è altrettanto spesso ingiustamente ignorato nel suo potenziale euristico. L’isola linguistica nella sua trasformazione da periferia etnolinguistica in centro dialettologico e sociolinguistico viene discussa in relazione al mare sociolinguistico costituito da una presunta veicolarità linguistica definita in termini di prestigio linguistico-politico, piuttosto che da una reale capillarità comunicativa descritta in termini di status comunicativo. L’identità è discussa sia come modo e luogo di identificazione dell’isola linguistica sia come modo e luogo di identificazione nell’isola linguistica. Particolare riguardo è dato alle implicazioni linguistico-politiche in una situazione di totale assenza di dati sociolinguistici nella quasi inesistente pianificazione linguistica del e nel territorio.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA
Ustanove:
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli