Pregled bibliografske jedinice broj: 838334
La fortuna letteraria di Cesare Pavese in Croazia e nei paesi dell'ex Jugoslavia
La fortuna letteraria di Cesare Pavese in Croazia e nei paesi dell'ex Jugoslavia // Cesare Pavese: testimonianze, testi e contesti / Catalfamo, Antonio (ur.).
Catania: Museo Casa Natale di Cesare Pavese, 2015. str. 177-187
CROSBI ID: 838334 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La fortuna letteraria di Cesare Pavese in Croazia e nei paesi dell'ex Jugoslavia
(Literary fame of Cesare Pavese in Croatia and in the country of former Yugoslavia)
Autori
Scotti Jurić, Rita
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Cesare Pavese: testimonianze, testi e contesti
Urednik/ci
Catalfamo, Antonio
Izdavač
Museo Casa Natale di Cesare Pavese
Grad
Catania
Godina
2015
Raspon stranica
177-187
ISBN
978-88-94095-80-7
Ključne riječi
Cesare Pavese, Croazia, ex Jugoslavia
(Cesare Pavese, Croatia, former Yugoslavia)
Sažetak
L'interesse per la poesia e l'opera letteraria in generale di Cesare Pavese (1908-1950) cominciò in Croazia e negli altri stati dell'ex Jugoslavia subito dopo la sua tragica morte. Dopo un periodo di intensa traduzione delle sue opere l'orizzonte pavesiano si offusca negli anni Novanta, dopo le guerre intestine e la fine del socialismo, ma Pavese non è stato del tutto dimenticato.Il saggio presenta una rassegna cronologica delle traduzioni in lingua croata delle opere dell'Autore e segnala l'influenza che ha avuto nella letteratura Croata, ossia Jugoslava.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija