Pregled bibliografske jedinice broj: 829184
Il veneto coloniale in Dalmazia: dinamiche (socio)linguistiche di un passato e di un presente
Il veneto coloniale in Dalmazia: dinamiche (socio)linguistiche di un passato e di un presente // XXVIII Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza / Costantini, Fabrizio ; Fabiani, Lorenzo ; Paradisi, Gioia ; Santini, Giovanna ; Tomassetti, Isabella (ur.).
Rim: Viella, libreria editrice, 2016. str. 212-212 (poster, međunarodna recenzija, sažetak, ostalo)
CROSBI ID: 829184 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Il veneto coloniale in Dalmazia: dinamiche (socio)linguistiche di un passato e di un presente
(The Colonial Venetian in Dalmatia: the Past and the Present (Socio)linguistic Dynamics of Language Change)
Autori
Škevin, Ivana
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, sažetak, ostalo
Izvornik
XXVIII Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza
/ Costantini, Fabrizio ; Fabiani, Lorenzo ; Paradisi, Gioia ; Santini, Giovanna ; Tomassetti, Isabella - Rim : Viella, libreria editrice, 2016, 212-212
Skup
XXVIII Congresso Internazionale di Linguistica e Filologia Romanza, Rim, 18-23 srpnja 2016. (Roma 18 - 23 luglio 2016). „Linguistica e filologia romanza di fronte al canone“
Mjesto i datum
Rim, Italija, 18.07.2016. - 23.07.2016
Vrsta sudjelovanja
Poster
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
Dalmazia; veneto coloniale; croato-ciacavo; accomodamento linguistico; pratiche umane; cambiamento linguistico
(Dalmatia; Colonial Venetian; Croatian-Čakavian; language accommodation; human practice; language change)
Sažetak
Il contributo si propone di specificare le pratiche culturali e linguistiche attraverso le quali il veneto coloniale si faceva strada in Dalmazia e in seguito di determinare fattori linguistici, socioeconomici e demografici che hanno portato alla prevalenza dell'elemento dialettale croato-ciacavo e croato-standard nei confronti dell'elemento veneto. Lo studio prende in esame il lessico marinaresco di origine veneta della parlata croato-ciacava di Betina dell'isola di Murter e attraverso le interviste strutturate con i parlanti giovani si propone di stabilire la vitalità di elementi lessicali veneti. Durante le interviste ai parlanti sarà offerto un questionario consistente di una lista di parole di origine veneta allo scopo di determinare quante di loro sono ancora in uso e quante sono cadute in disuso. La perdita intrasistemica quantitativa causa la perdita della variazione lessicale al livello locale in favore della variazione al livello regionale. La ricerca dovrebbe confermare l'ipotesi che gli elementi veneti delle varietà rurali stiano scomparendo come conseguenza dell'accomodamento linguistico e della scomparsa delle pratiche umane e degli oggetti culturali.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija