Pregled bibliografske jedinice broj: 829078
Il giudizio in Gv 9, 39-41. Pragmatica e intertestualità
Il giudizio in Gv 9, 39-41. Pragmatica e intertestualità // Convivium assisiense, XVII (2015), 2; 69-93 (podatak o recenziji nije dostupan, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 829078 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Il giudizio in Gv 9, 39-41. Pragmatica e intertestualità
(The judgment in Jn 9:39-41. Pragmatic and intertextuality)
Autori
Fuzinato, Silvana
Izvornik
Convivium assisiense (1828-7743) XVII
(2015), 2;
69-93
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
Giovanni ; giudizio ; pragmatica ; intertestulità ; misericordia
(John ; judgment ; pragmatic ; intertextuality ; mercy)
Sažetak
Il giudizio è uno dei temi fondamentali del Quarto Vangelo. Uno dei testi più espressivi di questa tematica è l'episodio del cieco nato (cap. 9). In esso unica volta nel Vangelo di Giovanni ricorre il sostantivo to krima (v. 39)in riferimento al giudizio per cui il Figlio dell'uomo è venuto nel mondo. Di quale giudizio si tratta? Quale volto di Dio rivela? Quello di un Dio misericordioso, che apre gli occhi ai ciechi e dona la vita, oppure quello di un Dio che acceca i vedenti, condanna e fa perire? O forse di entrambi? Nel presente articolo si cerca di rispondere alle suddette domande, leggendo la sentenza di Gv 9, 39-41 nella prospettiva intertestuale, organizzata in tre momenti: la struttura dibattimentale di Gv 9, il giudizio di Gv 9, 39-41 alla luce di Is 6, 9-10 e la funzione pragmatica di Gv 9, 39-41.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Teologija