Pregled bibliografske jedinice broj: 825077
Scambi culturali tra idee e immagini. Gli artisti romani e la formazione della collezione Strossmayer
Scambi culturali tra idee e immagini. Gli artisti romani e la formazione della collezione Strossmayer // Il carteggio d'artista - fonti, questioni, ricerche tra XVII e XIX secolo / Rolfi Ožvald, Serenella ; Mazzarelli, Carla (ur.).
Milano: Silvana Editoriale, 2019. str. 360-371
CROSBI ID: 825077 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Scambi culturali tra idee e immagini. Gli artisti romani e la formazione della collezione Strossmayer
(Artists in 19th century Rome as mediators of cultural transfer of ideas and objects)
Autori
Dulibić, Ljerka ; Pasini Tržec, Iva
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Il carteggio d'artista - fonti, questioni, ricerche tra XVII e XIX secolo
Urednik/ci
Rolfi Ožvald, Serenella ; Mazzarelli, Carla
Izdavač
Silvana Editoriale
Grad
Milano
Godina
2019
Raspon stranica
360-371
ISBN
9788836641468
Ključne riječi
Josip Juraj Strossmayer ; collezione Strossmayer ; Nikola Voršak ; artisti romani ; Nicola Consoni ; mercato antiquario romano ; ottocento ; corrispondenza
(Josip Juraj Strossmayer ; Strossmayer collection ; Nikola Voršak ; Roman artists ; Nicola Consoni ; antiquarian market in Rome ; 19th century ; correspondence)
Sažetak
Il nucleo della Galleria dei Maestri Antichi Strossmayer che fa parte dell’Accademia Croata delle Scienze e delle Arti di Zagabria è costituito dalla donazione della collezione di opere d’arte rinascimentali e barocche raccolte dal vescovo Josip Juraj Strossmayer, una personalità fondamentale per la storia politica, sociale, religiosa e culturale della Croazia nella seconda metà dell’Ottocento. Come collezionista Strossmayer esordì negli anni sessanta dell’Ottocento e, assistito dai suoi agenti e consiglieri, raccolse negli anni successivi numerose opere d’arte acquistandole per la maggior parte sul mercato antiquario italiano. La sua collezione riflette, in primo luogo, l’intenzione di Strossmayer di presentare al popolo croato un comune patrimonio artistico della tradizione europea ; ma anche illustra la situazione del mercato d’arte nel secondo Ottocento, rivelando l’abilità degli agenti del vescovo e i profili dei suoi consiglieri. Per la formazione della collezione di Strossmayer rimase di primaria importanza la formazione della rete che egli creò a Roma dalla metà degli anni sessanta dell'Ottocento. Vi furono coinvolti in maggior parte gli artisti romani, che contribuirono alla formazione della collezione Strossmayer come agenti, intermediari, consiglieri, antiquari e rivenditori delle opere d’arte. La ricca corrispondenza di Strossmayer, quasi interamente conservata presso l’Archivio dell’Accademia Croata delle Scienze e delle Arti, oggi si presenta come un canale comunicativo che permette di ricostruire come questa rete era stata creata, si era mantenuta e si era sviluppata. Un ruolo decisivo ebbe il pittore Nicola Consoni (1814-1884), il collaboratore abituale per gli acquisti delle opere d’arte sin dagli esordi di Strossmayer come collezionista. Tramite Consoni canonico Nikola Voršak, l’agente romano del vescovo Strossmayer, entro in contatto con diversi artisti romani, con i quali sviluppò una collaborazione analoga. Tutto questo è stato possibile rilevare attraverso le lunghe lettere di Nikola Voršak al vescovo Strossmayer. Anche se rimane il personaggio chiave intorno a cui fu plasmata l’intera rete dei collaboratori che parteciparono all’impresa collettiva della costituzione della collezione ; Strossmayer in realtà non fu un protagonista direttamente presente sulla scena artistica. Infatti, anche se si recò abbastanza spesso a Roma, per via della brevità dei suoi soggiorni, la corrispondenza rimase il mezzo piu evidente ed incisivo della sua partecipazione nell’arena antiquaria romana. Attraverso le lettere, il vescovo apprendeva le basi dei procedimenti artistici, la terminologia, i rappresentati importanti delle epoche artistiche precedenti e i protagonisti del mercato d’arte a lui contemporaneo, sviluppando così la propria visione dell’arte e formando il suo gusto da collezionista, che rimase, tuttavia, perennemente marcato dall’ecletticismo.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Povijest umjetnosti
POVEZANOST RADA
Ustanove:
Hrvatska akademija znanosti i umjetnosti