Pregled bibliografske jedinice broj: 818736
Gli interventi di rifacimento nella cattedrale di Curzola nel XVIII secolo
Gli interventi di rifacimento nella cattedrale di Curzola nel XVIII secolo // Scripta in honorem Igor Fisković. Zbornik povodom sedamdesetog rođendana / Jurković, Miljenko ; Marković, Predrag (ur.).
Zagreb : Motovun: Međunarodni istraživački centar za kasnu antiku i srednji vijek (MICKAS), 2015. str. 361-371
CROSBI ID: 818736 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Gli interventi di rifacimento nella cattedrale di
Curzola nel XVIII secolo
(The Refurbishment of the Interior of the Korèula
Cathedral in the 18th Century)
Autori
Tulić, Damir ; Botica, Dubravka
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Scripta in honorem Igor Fisković. Zbornik povodom sedamdesetog rođendana
Urednik/ci
Jurković, Miljenko ; Marković, Predrag
Izdavač
Međunarodni istraživački centar za kasnu antiku i srednji vijek (MICKAS)
Grad
Zagreb : Motovun
Godina
2015
Raspon stranica
361-371
ISBN
978-953-175-588-7
Ključne riječi
la cattedrale di Curzola, vescovo Josip Kosirić, rifaciamento barocco, Bortolo Modolo, planimetria del progetto, 18 secolo
(the cathedral of Korčula, bishop Josip Kosiriæ, baroque rennovation, Bortolo Modolo, presbytery plan, 18th century)
Sažetak
Analizzando i rifacimenti e i rimaneggiamenti dell’interno della cattedrale di Curzola nel corso del Sei e Settecento si può concludere che si è trattato in prevalenza di una sostituzione di arredi vecchi con nuovi, o di riparazioni di parti danneggiate di elementi architettonici e scultorei lapidei. Tuttavia, gli interventi che l’ultimo vescovo di Curzola Josip Kosirić aveva pianificato e in gran parte portato a termine, testimoniano il tentativo di modificare in modo più serio l’organizzazione della navata centrale e dell’abside. La rimozione degli arredi liturgici più antichi aveva lo scopo di ottenere una simmetria, mentre la ridipintura bianca e l’ampliamento delle finestre era finalizzato a una maggiore illuminazione - strumento principale per ottenere un ambiente liturgico il più suggestivo possibile. L’incompiuto piano di rimozione del ciborio e di costruzione di un tabernacolo isolato con un coro semicircolare retrostante, testimonia il tentativo di introdurre nello spazio dell’antica cattedrale cambiamenti moderni, tipici della seconda metà del XVIII secolo.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Povijest umjetnosti
POVEZANOST RADA
Ustanove:
Filozofski fakultet, Rijeka,
Filozofski fakultet, Zagreb