Pregled bibliografske jedinice broj: 816662
Prolegomeni ghirardiani. Tentativo di lettura e di cognizione di un'opera eccezionale (1)
Prolegomeni ghirardiani. Tentativo di lettura e di cognizione di un'opera eccezionale (1) // Studia Polensia, IV (2015), 5-21 (podatak o recenziji nije dostupan, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 816662 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Prolegomeni ghirardiani. Tentativo di lettura e di cognizione di un'opera eccezionale (1)
(Prolegomena ghirardiana. An Attempt at Reading and Personally Experiencing a Highly Specific Opuis (1))
Autori
Bertoša, Miroslav
Izvornik
Studia Polensia (1848-4905) IV
(2015);
5-21
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
Giulio Ghirardi; opere in prosa; poesia; lettura attraverso discorso personale; opera lasciata alla critica
(Giulio Ghirardi; Prose writings; poetry; reading from the vantage of personal discourse; the work left to criticism)
Sažetak
Il presente testo, dall'intonazione leggermente saggistica, è un tentativo di lettura e di descrizione dell'esperienza personale vissuta dall'autore di queste pagine rispetto alla ricca e peculiare opera di Giulio Ghirardi (1944-2014), scrittore, poeta, storico e critico d'arte profondamente radicato a Venezia e discendente da avi influenti. Trascorse la vita nella Città lagunare, ma il suo diapason intellettuale e spirituale appartiene all'area mitteleuropea, a quella orientale e sudorientale del Vecchio continente: all'Europa in senso lato, insomma. Al centro del nostro interesse saranno i suoi ultimi tre lavori: "Un fiume di nuvole", "La voce dei passi" e "Letargo", pubblicati ancora vivente l'autore. Avendo ora acquisito una forma ed un contenuto definitivi, l'opera di Ghirardi si lascia interpretare da critici letterari, da esperti di storia d'arte, come pure dai semplici curiosi e dagli appassionati lettori che quest'autore originale, simile a nessun altro, attrae con la sua forza letteraria, non meno che con i suoi valori tematici e stilistici peculiari, non di rado addirittura bizzarri. La capacità di Ghirardi di inventare i suoi testi con profonda intimità, leggerezza, sentenziosità e commozione poetica, ha attirato anche la curiosità dell'autore del presente saggio personale.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Povijest