Pregled bibliografske jedinice broj: 816362
Il progetto della bibliografia di traduzioni „L'italiano nel mondo slavo“ alla luce del comparativismo postcoloniale
Il progetto della bibliografia di traduzioni „L'italiano nel mondo slavo“ alla luce del comparativismo postcoloniale // Linee di confine. Separazioni e processi di integrazione nello spazio culturale slavo / Giovanna Moracci, Alberto Alberti (ur.).
Firenza : München: Firenze University Press, 2013. str. 327-344
CROSBI ID: 816362 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Il progetto della bibliografia di traduzioni „L'italiano nel mondo slavo“ alla luce del comparativismo postcoloniale
(A postcolonial view on the the project "Italian literature in Slavic languages - a Bibliography")
Autori
Natka Badurina
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Linee di confine. Separazioni e processi di integrazione nello spazio culturale slavo
Urednik/ci
Giovanna Moracci, Alberto Alberti
Izdavač
Firenze University Press
Grad
Firenza : München
Godina
2013
Raspon stranica
327-344
ISBN
978-88-6655-557-5
Ključne riječi
povijest prevođenja, hrvatsko-talijanski odnosi, postkolonijalni studiji
(history of translation, Croatian-Italian relations, postcolonial studies)
Sažetak
Il presente articolo desidera contribuire alla discussione intorno alla proposta, avanzata da Giorgio Ziffer, della compilazione di una bibliografia di traduzioni di testi italiani in lingue slave fino al 1800. Basandosi sugli esempi croati di traduzioni letterarie dell’epoca rinascimentale, si richiama l’attenzione, sulla traccia del cultural turn negli Studi sulla traduzione, alle condizioni storiche e culturali della nascita e della successiva interpretazione delle traduzioni, in particolare riguardo ai rapporti di potere fra le culture e alle questioni etiche che ne derivano. Il concetto dell’universalismo umanistico è rivisto nella luce del pensiero di E. Said, e illustrato da un breve esame delle metafore usate dagli studiosi novecenteschi per rappresentare i rapporti letterari italo-croati. Seguendo la revisione teorica del rapporto gerarchico fra l’originale e la traduzione, eseguita nell’ambito degli Studi sulla traduzione, l’articolo propone un ampio allargamento del concetto di traduzione come criterio di partenza per la bibliografia. Nell’ambito di una comparatistica rinnovata (o rinata) dopo la “morte della disciplina” proclamata da G. Spivak, l’articolo vuole mettere in risalto sia l’importanza di un attento studio filologico della cultura d’arrivo, sia la coscienza dello studioso della propria posizione storica e soggettiva.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija