Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 805456

I teleri del presbiterio di San Pietro di Castello


Kudiš, Nina
I teleri del presbiterio di San Pietro di Castello // La chiesa di San Pietro di Castello e la nascita del Patriarcato di Venezia
Venecija, Italija, 2015. str. - (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)


CROSBI ID: 805456 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
I teleri del presbiterio di San Pietro di Castello
(The Paintings in the Presbitery of San Pietro di Castello)

Autori
Kudiš, Nina

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni

Izvornik
La chiesa di San Pietro di Castello e la nascita del Patriarcato di Venezia / - , 2015

Skup
La chiesa di San Pietro di Castello e la nascita del Patriarcato di Venezia

Mjesto i datum
Venecija, Italija, 10.12.2015. - 12.12.2015

Vrsta sudjelovanja
Predavanje

Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija

Ključne riječi
San Pietro di Castello ; Venezia ; Antonio Bellucci ; Cristoforo Tasca
(San Pietro di Castello ; Venice ; Antonio Bellucci ; Cristoforo Tasca)

Sažetak
L’intervento intende riassumere la fortuna critica dei teleri che celebrano la canonizzazione di san Lorenzo Giustiniani, ma anche apportare alcune nuove osservazioni sugli inizi della carriera e sul dipinto di Antonio Bellucci. La seconda parte dell’intervento si focalizzerà sul dipinto rappresentante San Lorenzo Giustiniani mentre celebra la messa nella sua cattedrale, somministra contemporaneamente la comunione alla beata Nicolosa Borsa priora del vicino monastero benedettino di Sant’Anna (Miracolo della bilocazione). Si tratta dell’opera che è stata attribuita al pittore bergamasco Domenico Ghislandi (1620 – 1717) e datata verso il 1690. Le caratteristiche del dipinto, la tipologia delle figure un po’ maldestre, come pure la tavolozza cupa con alcuni accenti dei panneggi bianchi, giallastri ed arancioni, indicano, invece, che si tratta di un altro pittore di origine bergamasca: Cristoforo Tasca (Bergamo, 1661 ca - Venezia, 1735). Fino adesso, tranne una pala d’altare che si trova a Sombreno, nel Bergamasco, la sue opere conosciute erano quelle sull’altra sponda dell’Adriatico, ciò’è quelle del convento francescano di Tersatto (Rijeka/Fiume), della cattedrale di Veglia e del convento dei cappuccini di Karlobag (Carlopago) a sud di Segna. In quest’occasione saranno presentate, oltre alle opere note e più importanti di Cristoforo Tasca che si trovano a Rijeka/Fiume, Veglia e in Dalmazia, altre nuove proposte per la sua opera che si trovano a Venezia, come pure un’analisi delle sue origini e sviluppo stilistico.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Povijest umjetnosti



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Filozofski fakultet, Rijeka

Profili:

Avatar Url Nina Kudiš (autor)

Citiraj ovu publikaciju:

Kudiš, Nina
I teleri del presbiterio di San Pietro di Castello // La chiesa di San Pietro di Castello e la nascita del Patriarcato di Venezia
Venecija, Italija, 2015. str. - (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
Kudiš, N. (2015) I teleri del presbiterio di San Pietro di Castello. U: La chiesa di San Pietro di Castello e la nascita del Patriarcato di Venezia.
@article{article, author = {Kudi\v{s}, Nina}, year = {2015}, pages = {---}, keywords = {San Pietro di Castello, Venezia, Antonio Bellucci, Cristoforo Tasca}, title = {I teleri del presbiterio di San Pietro di Castello}, keyword = {San Pietro di Castello, Venezia, Antonio Bellucci, Cristoforo Tasca}, publisherplace = {Venecija, Italija} }
@article{article, author = {Kudi\v{s}, Nina}, year = {2015}, pages = {---}, keywords = {San Pietro di Castello, Venice, Antonio Bellucci, Cristoforo Tasca}, title = {The Paintings in the Presbitery of San Pietro di Castello}, keyword = {San Pietro di Castello, Venice, Antonio Bellucci, Cristoforo Tasca}, publisherplace = {Venecija, Italija} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font