Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 804486

I mari del sud : problematiche traduttologiche della poesia di Cesare Pavese


Moscarda Mirković, Eliana; Scotti Jurić, Rita
I mari del sud : problematiche traduttologiche della poesia di Cesare Pavese // Studi filologici e interculturali tra traduzione e plurilinguismo / Rita Scotti Jurić, Nada Poropat Jeletić, Isabella Matticchio (ur.).
Rim: Aracne editrice, 2016. str. 47-60


CROSBI ID: 804486 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
I mari del sud : problematiche traduttologiche della poesia di Cesare Pavese
(South Seas : traductological issues of Cesare Pavese's poetry)

Autori
Moscarda Mirković, Eliana ; Scotti Jurić, Rita

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni

Knjiga
Studi filologici e interculturali tra traduzione e plurilinguismo

Urednik/ci
Rita Scotti Jurić, Nada Poropat Jeletić, Isabella Matticchio

Izdavač
Aracne editrice

Grad
Rim

Godina
2016

Raspon stranica
47-60

ISBN
978-88-548-9769-4

Ključne riječi
traduzione, equivalenza linguistica, Cesare Pavese, prototesto, metatesto.
(translation, linguistic equivalence, Cesare Pavese, prototext, metatext)

Sažetak
È opinione comune a molti critici che il punto di partenza obbligatorio per l’analisi della silloge di Cesare Pavese Lavorare stanca sia il suo primo tentativo di poesia-racconto, I mari del Sud, scritto nel settembre 1930. Il presente saggio metterà a confronto il prototesto con la traduzione croata di Mladen Machiedo, il maggior promotore dell’opera pavesiana in Croazia, evidenziando le parti che, più appaiono discostarsi dal testo originale. L’analisi della traduzione de I mari del sud ha lo scopo di stimolare la riflessione sulle difficoltà della traduzione e in particolare sulle non facili scelte che il traduttore si è trovato a dover compiere. Dagli esempi riportati si può concludere che una buona soluzione traduttiva ha in definitiva a che fare con la sensibilità linguistica e l’intuizione creativa del traduttore.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli


Citiraj ovu publikaciju:

Moscarda Mirković, Eliana; Scotti Jurić, Rita
I mari del sud : problematiche traduttologiche della poesia di Cesare Pavese // Studi filologici e interculturali tra traduzione e plurilinguismo / Rita Scotti Jurić, Nada Poropat Jeletić, Isabella Matticchio (ur.).
Rim: Aracne editrice, 2016. str. 47-60
Moscarda Mirković, E. & Scotti Jurić, R. (2016) I mari del sud : problematiche traduttologiche della poesia di Cesare Pavese. U: Rita Scotti Jurić, Nada Poropat Jeletić, Isabella Matticchio (ur.) Studi filologici e interculturali tra traduzione e plurilinguismo. Rim, Aracne editrice, str. 47-60.
@inbook{inbook, author = {Moscarda Mirkovi\'{c}, Eliana and Scotti Juri\'{c}, Rita}, year = {2016}, pages = {47-60}, keywords = {traduzione, equivalenza linguistica, Cesare Pavese, prototesto, metatesto.}, isbn = {978-88-548-9769-4}, title = {I mari del sud : problematiche traduttologiche della poesia di Cesare Pavese}, keyword = {traduzione, equivalenza linguistica, Cesare Pavese, prototesto, metatesto.}, publisher = {Aracne editrice}, publisherplace = {Rim} }
@inbook{inbook, author = {Moscarda Mirkovi\'{c}, Eliana and Scotti Juri\'{c}, Rita}, year = {2016}, pages = {47-60}, keywords = {translation, linguistic equivalence, Cesare Pavese, prototext, metatext}, isbn = {978-88-548-9769-4}, title = {South Seas : traductological issues of Cesare Pavese's poetry}, keyword = {translation, linguistic equivalence, Cesare Pavese, prototext, metatext}, publisher = {Aracne editrice}, publisherplace = {Rim} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font