Pregled bibliografske jedinice broj: 796549
Le metafore dell'identità dalmata e spalatina in «Esilio» di Enzo Bettiza
Le metafore dell'identità dalmata e spalatina in «Esilio» di Enzo Bettiza // Già troppe volte esuli. Letteratura di frontiera e di esilio (tomo secondo) / Di Nunzio, N., Ragni, F. (ur.).
Perugia: Università degli Studi di Perugia, 2014. str. 299-310 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 796549 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Le metafore dell'identità dalmata e spalatina in «Esilio» di Enzo Bettiza
(The Metaphors of Identity of Dalmatia and Split in «The Exile» of Enzo Bettiza)
Autori
Dalmatin, Katarina
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Già troppe volte esuli. Letteratura di frontiera e di esilio (tomo secondo)
/ Di Nunzio, N., Ragni, F. - Perugia : Università degli Studi di Perugia, 2014, 299-310
ISBN
9788890642166
Skup
Già troppe volte esuli - Letteratura di frontiera e di esilio
Mjesto i datum
Perugia, Italija, 06.11.2013. - 07.11.2013
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
Enzo Bettiza; «Esilio»; miti identitari; metafore identitarie; Dalmazia; Croazia; Spalato; metafore identitarie;
(Enzo Bettiza; «The Exile»; metaphors of identity; identity myths; Dalmatia; Croatia; Split)
Sažetak
Nell'articolo si analizzano le strategie discorsive tramite le quali si costruisce il soggetto autobiografico e l'identità di Spalato e della Dalmazia in «Esilio» di Enzo Bettiza, pubblicato nel 1996. In questo libro la rappresentazione della realtà dalmata tra le due guerre mondiali viene presentata dalla prospettiva del soggetto diviso tra i vari miti identitari contrapposti. La divisione primaria si scopre al livello della civiltà d'appartenenza, tra Weltanschauung occidentale e orientale, che si moltiplica poi a livello dell'identità nazionale e della classe sociale dell'Io narrante. Le riflessioni di Bettiza sulle identità nazionali in Dalmazia nell'Ottocento e Novecento sono sulle tracce delle tesi di F. Barth che definisce i gruppi etnici come categorie d'ascrizione e identificazione da parte degli stessi attori che manipolano contestualmente pratiche e simboli allo scopo di definire se stessi e così stabilire (o elidere) un confine nei confronti di altri. L'identità simbolica della Dalmazia nel libro è presentata con tre metafore principali attraverso le quali si costruiva tradizionalmente anche l'identità della Croazia. L'identità originale della Dalmazia è cercata nella metafora del crocevia di culture che lentamente viene sostituita con le metafore del ponte e dell'antemurale. Nell'articolo si analizza anche la tematizzazione del „mito dell'esilio volontario“ che secondo Bettiza rappresenta un elemento importante dell'identità dalmata.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija