Pregled bibliografske jedinice broj: 788530
La commutazione di codice nel bilinguismo croato-italiano: analisi di un tipo testuale
La commutazione di codice nel bilinguismo croato-italiano: analisi di un tipo testuale // Italica Belgradensia, 1/2015 (2015), 27-48 (podatak o recenziji nije dostupan, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 788530 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La commutazione di codice nel bilinguismo croato-italiano: analisi di un tipo testuale
(Code switching in Croatian-Italian bilingualism: analysis of a text type)
Autori
Županović Filipin, Nada ; Bevanda, Karmen
Izvornik
Italica Belgradensia (0353-4766) 1/2015
(2015);
27-48
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
commutazione di codice ; bilinguismo tardivo ; italiano ; croato ; analisi morfosintattica ; analisi sociolinguistica
(code switching ; late bilingualism ; Italian ; Croatian ; morphosyntactic analysis ; sociolinguistic analysis)
Sažetak
La commutazione di codice (ossia ‘code switching’) è uno dei più preminenti fenomeni di bilinguismo e contatto linguistico. In questa occasione presentiamo la ricerca incentrata sull'analisi morfosintattica e sociolinguistica degli esempi della commutazione di codice notati nelle situazioni comunicative quotidiane tra parlanti bilingui croato-italiani. Più precisamente, esaminiamo i meccanismi della commutazione di codice realizzati in un particolare tipo testuale finora poco analizzato dal punto di vista linguistico: i messaggi di testo (SMS) e quelli scritti su Facebook. Nella parte teorica cerchiamo di definire i principali fenomeni appartenenti al bilinguismo e il tipo testuale esaminato. Di seguito diamo un riassunto critico delle analisi linguistiche del fenomeno della commutazione partendo da Haugen (1956) e Weinreich (1953/1974) fino a Myers-Scotton (2006), Gardner-Chloros (2009) e Grosjean (2010), impostando così un quadro teorico adatto alla nostra ricerca. In questo quadro teorico poi analizziamo la produzione linguistica di parlanti bilingui croato-italiani dal punto di vista morfosintattico (restrizioni grammaticali, struttura dell’enunciato) e sociolinguistico (contesto, possibili modi di realizzazione di strategie discorsive, ecc.). Infine offriamo le conclusioni sulla natura del fenomeno nell’ambito del bilinguismo croato-italiano.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA
Ustanove:
Filozofski fakultet, Zagreb