Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 784080

Patrologia siriaca


Paša, Željko
Patrologia siriaca. Rim: Pontificium Institutum Orientale, 2011 (prirucnik)


CROSBI ID: 784080 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Patrologia siriaca
(Syriac Patrology)

Autori
Paša, Željko

Vrsta, podvrsta i kategorija knjige
Autorske knjige, prirucnik, strucna

Izdavač
Pontificium Institutum Orientale

Grad
Rim

Godina
2011

Stranica
165

ISBN
88-315-2086-5

Ključne riječi
Patrologia; tradicione siriaca;
(Patrology; Syriac tradition)

Sažetak
Il Cristianesimo siriaco o Cristianesimo siriano è la fede dei cristiani di lingua siriaca del Vicino Oriente. La sua nascita risale alle origini stesse della cristianità. Il cristianesimo è sorto tra popoli semiti di lingua aramaica. La lingua siriaca appartiene al gruppo aramaico. Ruolo nella chiesa delle origini: La Siria (antica Aram) ha svolto un ruolo importante nella storia del cristianesimo delle origini: qui furono probabilmente scritti il Vangelo secondo Matteo e il Vangelo secondo Luca, la Didaché e il Vangelo di Tommaso, qui la lingua greca era in contatto con la lingua siriaca, la quale ha una stretta relazione con il dialetto di ceppo aramaico parlato da Gesù e dagli apostoli. La fondazione della Chiesa di Antiochia è citata nel Nuovo Testamento (Atti degli Apostoli, cap. 11) ; gli apostoli riuniti a Gerusalemme firmarono una lettera indirizzata alle comunità di “Antiochia, Siria e Cilicia” (Atti, cap. 15) ; Antiochia fu la tappa d'inizio del primo e del terzo viaggio di san Paolo ed fu toccata anche nel secondo. Ad Antiochia, nell'anno 43, i discepoli di Gesù, che parlavano l'aramaico, furono chiamati per la prima volta “cristiani”. A Damasco si trovano la tomba di San Giovanni Battista e la cappella di Sant'Anania, il discepolo che battezzò San Paolo. Sono stati proclamati Dottori della Chiesa i seguenti religiosi siriaci: San Giovanni Damasceno e Sant'Efrem (entrambi sono anche Padri della Chiesa). Sono stati riconosciuti Padri della Chiesa, oltre ai precedenti: Ignazio di Antiochia, Taziano il Siro, Teofilo di Antiochia, Eustazio di Antiochia, Teodoro di Antiochia e Teodoreto di Cirro. Le principali scuole teologiche sire, dove si formarono monaci e teologi, furono quelle di Antiochia, Edessa e Nisibi. Altri personaggi importanti del cristianesimo siriaco furono: Bardesane, Afraate, Narsai e Nestorio. La tradizione ricorda i nomi dei tre fondatori della Chiesa siriaca: Addai e i suoi discepoli Aggai (o Haggai) e Mari. Addai proveniva da Edessa. La città di Edessa fu il centro propulsore della religione cristiana in Mesopotamia. Mari, discepolo di Addai, è considerato il fondatore della più antica diocesi della Mesopotamia, quella di Kashkar. Egli inoltre fondò la sede di Ctesifonte. Dalla chiesa siriaca nacque la Chiesa assira d'Oriente, che successivamente si separò e divenne autocefala. La preghiera più caratteristica della Chiesa d'Oriente è l'Anafora di Addai e Mari, composta in siriaco. Oltre alla Mesopotamia, il cristianesimo siriaco si diffuse dalla sua zona di origine in Fenicia, Egitto, Anatolia, Grecia, Armenia, Georgia e nella regione del Caucaso. La Chiesa apostolica armena si considera tuttora "erede della Cattedra di Taddeo di Edessa". Monaci siriaci fondarono comunità cristiane anche nell'India sud-occidentale (Malankar). Il siriaco parlato ad Edessa divenne la lingua letteraria di tutte le comunità cristiane non di lingua greca esistenti nella regione. L'antico siriaco è un dialetto medio aramaico strettamente legato all'Aramaico parlato da Gesù. L'aramaico divenne una lingua internazionale dopo la conquista persiana della Mesopotamia. Aspramente contesa tra Impero romano e Impero persiano la regione venne definitivamente conquistata dai persiani nel IV secolo. I nuovi dominatori decisero di impiegare l'aramaico nella stesura dei documenti ufficiali dello Stato. L'aramaico, insieme alle sue varianti locali (tra cui il siriaco) divenne la lingua franca del Vicino Oriente, soppiantando anche l'ebraico presso gli Ebrei.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Teologija, Filologija



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Fakultet filozofije i religijskih znanosti


Citiraj ovu publikaciju:

Paša, Željko
Patrologia siriaca. Rim: Pontificium Institutum Orientale, 2011 (prirucnik)
Paša, Ž. (2011) Patrologia siriaca. Rim, Pontificium Institutum Orientale.
@book{book, author = {Pa\v{s}a, \v{Z}eljko}, year = {2011}, pages = {165}, keywords = {Patrologia, tradicione siriaca, }, isbn = {88-315-2086-5}, title = {Patrologia siriaca}, keyword = {Patrologia, tradicione siriaca, }, publisher = {Pontificium Institutum Orientale}, publisherplace = {Rim} }
@book{book, author = {Pa\v{s}a, \v{Z}eljko}, year = {2011}, pages = {165}, keywords = {Patrology, Syriac tradition}, isbn = {88-315-2086-5}, title = {Syriac Patrology}, keyword = {Patrology, Syriac tradition}, publisher = {Pontificium Institutum Orientale}, publisherplace = {Rim} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font