Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 780665

Autopercezione delle forme non native nell’italiano standard: uno studio sugli studenti universitari di Pola


Selvaggi, Dino; Poropat Jeletić, Nada
Autopercezione delle forme non native nell’italiano standard: uno studio sugli studenti universitari di Pola // Lingua al plurale: la formazione degli insegnanti / Barni, Monica (ur.).
Cosenza: Università della Calabria, 2015. str. 62-63 (predavanje, međunarodna recenzija, sažetak, znanstveni)


CROSBI ID: 780665 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Autopercezione delle forme non native nell’italiano standard: uno studio sugli studenti universitari di Pola
(Selfperception of Italian standard non-native forms: a study of university students in Pula)

Autori
Selvaggi, Dino ; Poropat Jeletić, Nada

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, sažetak, znanstveni

Izvornik
Lingua al plurale: la formazione degli insegnanti / Barni, Monica - Cosenza : Università della Calabria, 2015, 62-63

Skup
III Congresso della Società italiana di didattica delle lingue e linguistica educativa

Mjesto i datum
Cosenza, Italija, 08.10.2015. - 10.10.2015

Vrsta sudjelovanja
Predavanje

Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija

Ključne riječi
sociofonetica; competenza near-native
(sociophonetics; near-native proficiency)

Sažetak
Nello stato di near-native proficiency (Sorace e Filiaci 2006) la produzione orale dei parlanti L2 e successive è leggermente dissimile da quella dai parlanti nativi sia foneticamente (“accento” straniero: Marotta e Boula de Mareüil 2010, Sočanac 2004, Županović 2012), sia pragmalinguisticamente sia sociopragmaticamente (Nuzzo e Rastelli 2010). L’italiano standard nell’Istria croata è una lingua minoritaria di minor prestigio sociolinguistico e di ridotti domini d’uso (Blagoni 2001, Milani Kruljac 1990, 2001, 2003, Scotti Jurić e Ambrosi-Randić 2010, Simcic 2012) in contatto con istroveneto, croato standard e ciacavo (Filipi 1989a, 1989b, Milani Kruljac 1990, 2003, Milani Kruljac e Orbanić 1989). Seppur manchi la variazione diatopica (assenza di standard regionali istriani o quarnerini) riscontrata invece in Italia (Berruto 1987), è però attestata una variabilità sociofonetica (italofoni vs croatofoni) (Jernej 1977, 1986, Sočanac 2004, Županović 2012), che coesiste con caratteristiche proprie del sistema fonologico (Jernej 1977, 1986, Sočanac 2004, Županović 2012) e morfosintattico croato (Milani Kruljac 1990, 2003). Questa ricerca analizza il giudizio di adeguatezza fornito su forme near- native (estratte da un corpus di parlato spontaneo e semi-spontaneo raccolto dagli autori) da parlanti Italiano come L2 (e successive) o LS in un contesto estero. Agli informatori (studenti dell’Università di Pola, quasi tutti nati e residenti in Istria e con un’acquisizione in età infantile dell’Italiano) sono stati consegnati una scheda sulla biografia linguistica e due questionari a scelta multipla dove erano consentite da una a quattro opzioni per valutare l’adeguatezza alle forme native di alcune frasi corredate da una breve nota circa il contesto linguistico e situazionale. Ogni opzione scelta riceveva un punto: le frasi con punteggio di 4/4 sono ritenute dagli studenti forme native perché ritenute corrette sia foneticamente e morfosintatticamente sia semanticamente sia pragmalinguisticamente sia sociopragmaticamente. Il primo questionario è stato compilato da 38 studenti (6 maschi e 32 femmine, età: 19-24 anni), il secondo (audioregistrato e letto da un croatofono, una croatofona e due italofone) da 16 (4 maschi e 12 femmine, età: 19-22). I due questionari sono stati elaborati per confrontare eventuali differenze nei giudizi, dato che il questionario ascoltato forniva anche l’informazione sulla concreta realizzazione fonetica delle frasi. Nel primo questionario 13 studenti sono italofoni con italiano e/o istroveneto come L1 o L2 e 24 croatofoni con croato o ciacavo come L1 o L2 (uno studente non ha risposto) ; nel secondo questionario gli italofoni sono 8 e i croatofoni 8. I risultati complessivi evidenziano una maggiore difficoltà dei croatofoni a riconoscere le forme near- native dell’Italiano (frasi eccessivamente topicalizzate costruite sul modello del croato, errata posizione e/o costruzione di avverbi, congiunzioni o preposizioni, soggetto sovraespresso, errori nella declinazione del genere e numero, uso improprio dei verbi ausiliari, calchi semantici, articolo errato). Il raffronto tra i due questionari non mostra sostanziali differenze, tranne per la valutazione delle forme topicalizzate e di quelle native corrette, dove i croatofoni nel questionario audioregistrato hanno risultati più vicini agli italofoni. Pertanto future metodologie didattiche dovranno tenere conto della biografia linguistica degli apprendenti per poter essere meglio focalizzate sulla correzione dei vari gruppi di errori e forme quasi native.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli

Profili:

Avatar Url Nada Poropat Jeletić (autor)


Citiraj ovu publikaciju:

Selvaggi, Dino; Poropat Jeletić, Nada
Autopercezione delle forme non native nell’italiano standard: uno studio sugli studenti universitari di Pola // Lingua al plurale: la formazione degli insegnanti / Barni, Monica (ur.).
Cosenza: Università della Calabria, 2015. str. 62-63 (predavanje, međunarodna recenzija, sažetak, znanstveni)
Selvaggi, D. & Poropat Jeletić, N. (2015) Autopercezione delle forme non native nell’italiano standard: uno studio sugli studenti universitari di Pola. U: Barni, M. (ur.)Lingua al plurale: la formazione degli insegnanti.
@article{article, author = {Selvaggi, Dino and Poropat Jeleti\'{c}, Nada}, editor = {Barni, M.}, year = {2015}, pages = {62-63}, keywords = {sociofonetica, competenza near-native}, title = {Autopercezione delle forme non native nell’italiano standard: uno studio sugli studenti universitari di Pola}, keyword = {sociofonetica, competenza near-native}, publisher = {Universit\`{a} della Calabria}, publisherplace = {Cosenza, Italija} }
@article{article, author = {Selvaggi, Dino and Poropat Jeleti\'{c}, Nada}, editor = {Barni, M.}, year = {2015}, pages = {62-63}, keywords = {sociophonetics, near-native proficiency}, title = {Selfperception of Italian standard non-native forms: a study of university students in Pula}, keyword = {sociophonetics, near-native proficiency}, publisher = {Universit\`{a} della Calabria}, publisherplace = {Cosenza, Italija} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font