Pregled bibliografske jedinice broj: 775230
Žrtva. Una rilettura visionaria del melodramma Il Sacrifizio d’Epito di Giovanni Kreglianovich-Albinoni.
Žrtva. Una rilettura visionaria del melodramma Il Sacrifizio d’Epito di Giovanni Kreglianovich-Albinoni. // Znanstveni skup „Književnost, umjetnost, kultura između dviju obala Jadrana"
Biograd na Moru, Hrvatska; Zadar, Hrvatska, 2014. (predavanje, međunarodna recenzija, neobjavljeni rad, znanstveni)
CROSBI ID: 775230 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Žrtva. Una rilettura visionaria del melodramma Il Sacrifizio d’Epito di Giovanni Kreglianovich-Albinoni.
(Žrtva. The visionary reading of Giovanni Kreglianovich's melodramma Il Sacrifizio d'Epito.)
Autori
Bukvić, Ana
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, neobjavljeni rad, znanstveni
Skup
Znanstveni skup „Književnost, umjetnost, kultura između dviju obala Jadrana"
Mjesto i datum
Biograd na Moru, Hrvatska; Zadar, Hrvatska, 23.10.2014. - 25.10.2014
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
Žrtva; Il Sacrifizio d'Epito; Giovanni Kreglianovich-Albinoni
Sažetak
Questo intervento propone l’analisi dello spettacolo teatrale Žrtva adattato e redatto da Živko Nižić in base al melodramma Il Sacrifizio d’Epito di Giovanni Kreglianovich-Albinoni. Lo spettacolo fu recitato dal Gruppo Filodrammatico della Facoltà di Lettere e Filosofia di Zara nel 1988. nei paesi dell’ex Iugoslavia. Dopo le brevi informazioni introduttive sullo spettacolo teatrale, esamineremo i momenti cruciali della trasposizione di un testo letterario in un testo teatrale, per es. le manovre testuali: tagli, riorganizzazione del testo letterario, riduzione del numero di personaggi o di luoghi, concentrazione drammatica su alcuni momenti forti ecc. In esame prenderemo anche il complesso delle attività necessarie per allestire uno spettacolo teatrale e l’insieme di tutti gli elementi: arredi, costumi, effetti di luce, musica. Un particolare accento sarà messo sul progetto registico. Inoltre, metteremo in confronto il contesto storico-culturale in cui Kreglianovich scrisse il melodramma e il contesto storico-culturale croato, con alcune allusioni a quello zaratino, in cui il dramma viene adattato ad una rappresentazione scenica. Questo spettacolo è un importante punto d’incontro tra le due culture ; italiana e croata. Rappresenta un valoroso contributo alla storia del teatro italiano e croato e in una veste novecentesca trae dall’oblio il patrimonio letterario e teatrale degli scrittori zaratini dell’Ottocento.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija