Pregled bibliografske jedinice broj: 773442
Strategie o compromessi? Analisi di due versioni croate del "Servitore di due padroni"
Strategie o compromessi? Analisi di due versioni croate del "Servitore di due padroni" // Zbornik međunarodnoga znanstvenog skupa u spomen na prof. dr. Žarka Muljačića (1922.-2009.) / Peša Matracki, Ivica ; Ljubičić, Maslina ; Županović Filipin, Nada ; Kovačić, Vinko (ur.).
Zagreb: FF Press, 2014. str. 603-610 (predavanje, domaća recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 773442 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Strategie o compromessi? Analisi di due versioni croate del "Servitore di due padroni"
(Strategies or Compromises? Analysis of the two Croatian Translations of "Il servitore di due padroni")
Autori
Radoš-Perković, Katja
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Zbornik međunarodnoga znanstvenog skupa u spomen na prof. dr. Žarka Muljačića (1922.-2009.)
/ Peša Matracki, Ivica ; Ljubičić, Maslina ; Županović Filipin, Nada ; Kovačić, Vinko - Zagreb : FF Press, 2014, 603-610
ISBN
978-953-175-539-9
Skup
Međunarodni znanstveni skup u spomen na prof. dr. Žarka Muljačića (1922.-2009.)
Mjesto i datum
Zagreb, Hrvatska, 15.11.2012. - 17.11.2012
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Domaća recenzija
Ključne riječi
Goldoni; Servitore; traduzione; domesticazione
(Goldoni; Servitore; translation; domestication)
Sažetak
La commedia goldoniana Il servitore di due padroni vanta in Croazia un notevole successo teatrale dal 1937 al 1958, dovuto innanzitutto alla traduzione inedita di Dubravko Dujšin. L'opera viene riallestita appena nel 2007 con una traduzione contemporanea di Boris B. Hrovat. Prendendo in considerazione la diversità linguistica della commedia e le specificità che deve alla commedia dell'arte, il saggio si prefige di presentare un’analisi comparata delle due versioni croate rispetto all’originale, con particolare riferimento alle differenze d’interpretazione, alle trasposizioni di elementi culturospecifici e identitari, nonché agli interventi liberi dei rispettivi traduttori. Si vuole individuare e spiegare eventuali elementi di addattamento, domesticazione e/o trivializzazione dei contenuti. L’analisi si basa su testi teatrali inediti.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA
Projekti:
130-1301070-1055 - Hrvatsko-talijanski kulturni odnosi (Roić, Sanja, MZOS ) ( CroRIS)
Ustanove:
Filozofski fakultet, Zagreb
Profili:
Katja Radoš-Perković
(autor)