Pregled bibliografske jedinice broj: 752360
Speranza di Bona, soggetto nomade dell'Adriatico
Speranza di Bona, soggetto nomade dell'Adriatico // Studia Romanica et Anglica Zagrabiensia, LIV (2009), 157-168 (podatak o recenziji nije dostupan, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 752360 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Speranza di Bona, soggetto nomade dell'Adriatico
(Speranza di Bona, the Nomadic Subject of the Adriatic)
Autori
Grgić Maroević, Iva
Izvornik
Studia Romanica et Anglica Zagrabiensia (0039-3339) LIV
(2009);
157-168
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
Speranza di Bona; poetesse del Cinquecento; Ragusa; soggetto nomade
(Speranza di Bona; Fifteenth-century women poets; Ragusa; nomadic subject)
Sažetak
Fino alla recente scoperta di un volume, l'immagine della poetessa Nada Bunić (Speranza di Bona) era offuscata dalla fama di altre Ragusee del Cinquecento che, secondo la leggenda, fecero parte dell'Accademia dei Concordi. Ora, i piu' di cento componimenti poetici stampati (sonetti, canzoni, serie di ottave e di tezine) preceduti da una prefazione datata il quattro settembre del 1569, ci permettono di considerare l'opera della prima poetessa croata, che scrive in italiano. Oltre alla sua biografia, che si muove tra Dubrovnik e Manfredonia, sono anche gli argomenti trattati da Speranza di Bona (di natura politica e sociale), la forte coscienza della propria appartenenza al genere femminile, e lo stile che sbocca, a momenti, in amara ironia, a farne, secondo l'autrice del contributo, un soggetto nomade ante litteram.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA
Projekti:
130-1301070-1055 - Hrvatsko-talijanski kulturni odnosi (Roić, Sanja, MZOS ) ( CroRIS)
Ustanove:
Sveučilište u Zadru
Profili:
Iva Grgić Maroević
(autor)
Citiraj ovu publikaciju:
Uključenost u ostale bibliografske baze podataka::
- Bibliographie Linguistique
- LLBA: Linguistics and Language Behavior Abstracts
- MLA - Modern Language Abstracts