Pregled bibliografske jedinice broj: 751150
La lettura umanistica di Antonio Veranzio
La lettura umanistica di Antonio Veranzio // Systasis, 24 (2014), 1-13 (podatak o recenziji nije dostupan, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 751150 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La lettura umanistica di Antonio Veranzio
(Antun Vrančić's Humanistic Reading)
Autori
Sorić, Diana
Izvornik
Systasis (1857-5129) 24
(2014);
1-13
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
Antonio Veranzio; la lettura umanistica; le lettere; lo scambio di libri e manoscritti; umanisti europei
(Antun Vrančić; the humanistic reading; letters; humanists Europeans)
Sažetak
Il presente lavoro si pone l'obiettivo di illustrare la lettura del latinista ed umanista croato Antonio Veranzio, (1504-1573), su un corpus costituito dalla sua grande raccolta epistolare (circa 800 epistole in lingua latina), pubblicata nella serie Monumenta Hungariae historica , dell'edizione ungherese Szalay-Wenzel. Attraverso la lettura delle sue lettere, sono state individuate sia espressioni dirette sui libri, di carattere prevalentemente storico e geografico (Antonio Bonfini, Kaspar Ursinius Velius, Paolo Giovio), che Veranzio ordinò dai suoi amici, sia passi in cui commentò e valorizzò le opere letterarie (Aonio Paleario, Martino Cromero etc.). Le lettere non solo ci rivelano titoli concreti o autori, ma anche tante citazioni e proverbi inseriti nei testi. Dalle citazioni e proverbi si evince che Veranzio, da vero umanista qual era, leggeva gli autori antichi, e che inoltre, essendo stato questi prelato, conosceva anche la Bibbia. Si è cercato, insomma, di individuare ed illustrare i passi delle lettere di Veranzio che rappresentano questo genere di convenzione epistolare umanistico.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija