Pregled bibliografske jedinice broj: 747087
Eterostereotipi e autostereotipi sugli italiani nei manuali di lingua italiana per gli studenti del Dipartimento di italianistica di Zagabria
Eterostereotipi e autostereotipi sugli italiani nei manuali di lingua italiana per gli studenti del Dipartimento di italianistica di Zagabria // Zbornik Međunarodnoga znanstvenog skupa u spomen na prof. dr. Žarka Muljačića (1922. – 2009.) / Peša Matracki, Ivica ; Ljubičić, Maslina ; Filipin, Nada ; Kovačić, Vinko (ur.).
Zagreb: FF Press, 2014. str. 331-341
CROSBI ID: 747087 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Eterostereotipi e autostereotipi sugli italiani nei manuali di lingua italiana per gli studenti del Dipartimento di italianistica di Zagabria
(Hetero-stereotypes and auto-stereotypes of Italians in language course-books of Italian language for students of the Department of Italianistics in Zagreb)
Autori
Dubravec Labaš, Dubravka
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Zbornik Međunarodnoga znanstvenog skupa u spomen na prof. dr. Žarka Muljačića (1922. – 2009.)
Urednik/ci
Peša Matracki, Ivica ; Ljubičić, Maslina ; Filipin, Nada ; Kovačić, Vinko
Izdavač
FF Press
Grad
Zagreb
Godina
2014
Raspon stranica
331-341
ISBN
000000000000
Ključne riječi
letteratura nei manuali lingua straniera, mediatori culturali, eterostereotipi, autostereotipi
(literature in the manuals of foreign languages, culture mediators, hetero-stereotype, auto-stereotype)
Sažetak
Comunicare in una lingua straniera non significa solo saper usare correttamente la grammatica, ma sottintende anche una certa familiarità con la cultura della lingua straniera in cui si parla. I manuali per lo studio di una lingua straniera abbondano perciò di elementi culturali, tra cui anche i testi letterari che servono maggiormente per illustrare ‘la realtà italiana’. Secondo le ricerche imagologiche la letteratura trasmette spesso vari stereotipi nazionali che in questa branca di letteratura comparata vengono chiamati autoimages (stereotipo di se stesso) oppure eteroimages (stereotipo dell’Altro). Siccome i testi letterari usati nei manuali di lingua straniera continuano a trasmettere immagini stereotipate, esse potrebbero essere usate nell’insegnamento non solo per conoscere la cultura dell’Altro, ma perfino come un punto iniziale per la loro decostruzione.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija