Pregled bibliografske jedinice broj: 746894
La casa di Alberto Savinio come luogo surreale
La casa di Alberto Savinio come luogo surreale // Nasleđe, 29 (2014), 97-106 (podatak o recenziji nije dostupan, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 746894 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La casa di Alberto Savinio come luogo surreale
(Alberto Savinio's house as a surreal place)
Autori
Roić, Sanja
Izvornik
Nasleđe (1820-1768) 29
(2014);
97-106
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
reale vs. surreale/metafisico; molteplice io; spazio privato / pubblico nella lett. italiana
(real vs. surreal/netaphysical; a private and a public space in the italian literature)
Sažetak
Nelle sue opere narrative Alberto Savinio (Atene, 1891 – Roma, 1952), definito da Leonardo Sciascia il più straniero di tutti gli scrittori italiani, tematizza lo spazio domestico dei suoi molteplici io. Nel suo caso questo spazio è molteplice ed è locato in paesi diversi, intermittente tra l’io e la città, sentita come un autentico sistema-labirinto architettonico, ma anche di mentalità e di destini umani, uno spazio che permette lo scaturire di esperienze diverse situate tra il reale e il surreale. La casa del bambino Savinio tematizzata nella Tragedia dell’infanzia è una casa ad Atene, aperta agli stimoli del mondo mediterraneo, diversa dagli spazi nei quali si svolge la posteriore Infanzia di Nivasio Dolcemare. La Casa ispirata è situata a Parigi, abitata da fantasmi surreali, mentre Casa “la Vita” è lo spazio domestico dell’artista polivalente che diventa l’osservatorio dal quale sezionare spietatamente i coinquilini, i rapporti domestici e quelli con il mondo situato soprattutto nella propria città. Anche nella sua opera metabiografica Narrate, uomini, la vostra storia Savinio tematizza gli spazi domestici dei personaggi scelti, intersecando spazi che aveva conosciuto personalmente con quelli immaginati. Nell’articolo sono considerati alcuni di questi concreti e diversi spazi domestici e valutati in quanto spazi privati o pubblici che accolgono-respingono il molteplice io, che si manifesta in modi narrativi peculiari e innovativi nell’epoca in cui sono entrati a far parte della narrativa italiana.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA
Projekti:
130-1301070-1055 - Hrvatsko-talijanski kulturni odnosi (Roić, Sanja, MZOS ) ( CroRIS)
Ustanove:
Filozofski fakultet, Zagreb
Profili:
Sanja Roić
(autor)