Pregled bibliografske jedinice broj: 732870
Uomini e grotte a est dell'Adriatico. Geoarcheologia, clima, processi di formazione dei siti
Uomini e grotte a est dell'Adriatico. Geoarcheologia, clima, processi di formazione dei siti // Preistoria e Protostoria del Caput Adriae. XLIX Riunione Scientifica dell'IIPP
Pordenone, Italija; Udine, Italija, 2014. (predavanje, međunarodna recenzija, sažetak, znanstveni)
CROSBI ID: 732870 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Uomini e grotte a est dell'Adriatico. Geoarcheologia, clima, processi di formazione dei siti
(Caves and Humans East of the Adriatic sea. Geoarchaeology, Climate, Site Formation Processes)
Autori
Boschian, Giovanni ; Gerometta, Katarina
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, sažetak, znanstveni
Skup
Preistoria e Protostoria del Caput Adriae. XLIX Riunione Scientifica dell'IIPP
Mjesto i datum
Pordenone, Italija; Udine, Italija, 08.10.2014. - 12.10.2014
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
grotte; Adriatico orientale; geoarcheologia; paleolitico; mesolitico; neolitico
(caves; Eastern Adriatic; geoarchaeology; Paleolithic; Mesolithic; Neolithic)
Sažetak
La quasi totalita' della costa orientale del Mare Adriatico, da Trieste alla Grecia, e' costituita da rocce carbonatiche sulle quali si sviluppano morfologie carsiche, tra le quali percio' anche grotte. Non stupisce pertanto che questi siti abbiano svolto un ruolo primario nell'evoluzione delle culture di quest'area dal Paleolitico in poi, anche in virtu' delle possibilita' insediative che esse fornivano, in contrasto con la poverta' di ripari naturali dell'antistante area adriatica, che in alcuni periodi era aperta pianura. Questo lavoro sintetizza i risultati di 25 anni di ricerche geopedologiche e geoarcheologiche nelle grotte del Carso triestino, dell'Istria e della Dalmazia, in aree sia costiere che interne rispetto all'attuale linea di costa, con sequenze che datano dal Pleistocene medio all'Olocene antico. Le sequenze di queste cavita', archivi di informazioni paleoambientali oltre che culturali, consentono una ricostruzione relativamente fedele, per quanto ancora frammentaria per le epoche piu' antiche, dell'evoluzione paleoambientale dell'area, indicando una notevole omogeneita' di processi ciclici, sia arealmente che diacronicamente. Suggeriscono inoltre ipotesi che spiegano le peculiarita' nella distribuzione dei siti sul territorio tra Pleistocene superiore finale e Olocene, alla transizione tra le culture del Paleolitico superiore e del Mesolitico, in particolare riguardo alla scarsita' di testimonianze del tardo Paleolitico superiore nell'area piu' settentrionale. Riguardo alle societa' neolitiche, gli studi geoarcheologici suggeriscono una ragguardevole omogeneita' di comportamenti, anche a tranculturali, e il diffondersi di economie agropastorali fortemente legate all'allevamento dei caprovini, con forti analogie su tutta l'area circummediterranea.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Arheologija