Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 717653

Rispecchiarsi nell'altro: dagli stereotipi sullo straniero in Italia alla percezione degli italiani dai non-italiani


Mihaljević, Nikica
Rispecchiarsi nell'altro: dagli stereotipi sullo straniero in Italia alla percezione degli italiani dai non-italiani // -
Pescara, Italija; Split, Hrvatska, 2014. (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)


CROSBI ID: 717653 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Rispecchiarsi nell'altro: dagli stereotipi sullo straniero in Italia alla percezione degli italiani dai non-italiani
(To be mirrored in the other: from the stereotypes about foreigners in Italy to the perception of the Italians by foreigners)

Autori
Mihaljević, Nikica

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni

Skup
VI. Congresso Interadriatico / VI. međujadranski kongres. L'Adriatico, transito e frontiera. L'immaginario dell'altro / Jadran, slobodan prolaz ili granica. Slika drugog

Mjesto i datum
Pescara, Italija; Split, Hrvatska, 27.08.2014. - 31.08.2014

Vrsta sudjelovanja
Predavanje

Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija

Ključne riječi
imagologia; stereotipi; pregiudizi; letteratura di migrazione
(imagology; stereotypes; prejudices; migrant literature)

Sažetak
In questo intervento l'analisi gravita intorno allo studio delle immagini e delle opinioni su altri popoli nella letteratura d'immigrazione in Italia che nascono nell'incontro di un italiano con uno straniero. Sia nel contesto letterario che quello extra-letterario, l'emigrazione ha come conseguenza, d'una parte, gli stereotipi, i pregiudizi e i luoghi comuni, e, dall'altra, sprona altre dinamiche sociali, che creano le basi per la possibilità di crescita e di miglioramento, sia di chi immigra sia di chi è residente nel paese di accoglienza. Fornendo un'analisi imagologica, in questo intervento ci concentriamo sull'analisi di due romanzi della letteratura d'immigrazione in Italia. Lo scopo dell'intervento è, quindi, con un approccio imagologico e fornendo gli esempi sui luoghi comuni, cliché e pregiudizi in due fasi di letteratura d'immigrazione, analizzare i cambiamenti nella percezione dell'Altro dagli inizi della letteratura d'immigrazione in Italia ad oggi.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Filozofski fakultet u Splitu

Profili:

Avatar Url Nikica Mihaljević (autor)


Citiraj ovu publikaciju:

Mihaljević, Nikica
Rispecchiarsi nell'altro: dagli stereotipi sullo straniero in Italia alla percezione degli italiani dai non-italiani // -
Pescara, Italija; Split, Hrvatska, 2014. (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
Mihaljević, N. (2014) Rispecchiarsi nell'altro: dagli stereotipi sullo straniero in Italia alla percezione degli italiani dai non-italiani. U: -.
@article{article, author = {Mihaljevi\'{c}, Nikica}, year = {2014}, keywords = {imagologia, stereotipi, pregiudizi, letteratura di migrazione}, title = {Rispecchiarsi nell'altro: dagli stereotipi sullo straniero in Italia alla percezione degli italiani dai non-italiani}, keyword = {imagologia, stereotipi, pregiudizi, letteratura di migrazione}, publisherplace = {Pescara, Italija; Split, Hrvatska} }
@article{article, author = {Mihaljevi\'{c}, Nikica}, year = {2014}, keywords = {imagology, stereotypes, prejudices, migrant literature}, title = {To be mirrored in the other: from the stereotypes about foreigners in Italy to the perception of the Italians by foreigners}, keyword = {imagology, stereotypes, prejudices, migrant literature}, publisherplace = {Pescara, Italija; Split, Hrvatska} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font